Connect with us

Valle Isarco

Palestra di roccia, nuove vie grazie agli Alpini

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sta diventando una, anzilapalestra di roccia più amata della provincia. Sia per la varietà delle sue vie, sia per essere adatta ai grandi, ma anche ai bambini che la frequentano numerosi al seguito dei vari gruppi del Cai della provincia, dell’Avs e delle diversissime offerte estive di educatori, esperti del settore.

È la palestra di roccia prospiciente al forte di Fortezza, Forte Alto per la precisione, che oltre al granito offre anche un’ampia area di sosta e intrattenimento. Solo un passante distratto però, può non sapere che dietro, in linea retta, superando una scalinata realizzata dal Cai di Fortezza, raggiungibile comunque anche da sud per una strada semisterrata, si apre un grande anfiteatro roccioso sul quale da tempo si aprono due vie (facili, intorno al 4. grado) e nelle intenzioni della dirigenza Cai del paese vi era quella di ripulire il resto per farne diverse vie.

Va detto che la palestraopen airè frequentata non solo da privati cittadini e gruppi, ma anche dai militari (alpini, Alpenjäger austriaci e germanici da Garmisch Partenkirchen, che vi affinano grazie a propri istruttori, le tecniche di arrampicata e di soccorso. Ebbene, stante la parete rocciosascoperta” da Giorgio Fontana, maestro di sci e membro del Soccorso alpino, fortezzino da sempre, agli inizi del nuovo millennio e realizzata “in casacon l’aiuto di amici e guide professioniste per i collaudi di rito, per quella retrostante, l’anfiteatro, dove nel 2018 anche il “jazz festival” fece tappa, le operazioni di pulizia e disgaggio se l’è accollate il 5. Reggimento alpini di Vipiteno.






Questi “alpieri” (si chiameranno ancora così?) sono di casa sui graniti fortezzini e ci vengono sia per le esercitazioni di rito, quelle ufficiali, che prevedono anche prove di caduta e recupero, che privatamente. Per tenersi in allenamento. Ebbene, con nella mente e nel cuore un commilitone caduto e deceduto in falesia qualche mese fa a cui la nuova parte sarà dedicata, hanno iniziato da un paio di settimane il lavoro.

Difficile per la natura del terreno, per la quantità di materiale da asportare, per le complicazioni, non ultima la garanzia di sicurezza che le pareti dovranno offrire. Si procederà, stando alle stime, almeno ancora per tre settimane.

Poi, seguirà la tracciatura delle vie e la chiodatura. Ancora una volta, Cai e Alpini lavorano per la gente. Gratuitamente. Per dare la possibilità a tutti di avvicinarsi allo sport dell’arrampicata. E gratuitamente!



Bolzano Provincia1 ora fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 ora fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 ora fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 ora fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Trentino6 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano6 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero11 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero17 ore fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano1 giorno fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta2 giorni fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco2 giorni fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino2 giorni fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti