Connect with us

La parola all avvocato

Padri separati e figli maggiorenni: fino a quando il mantenimento?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Gentile Avvocato,
sono un padre che ha sempre pagato il contributo di mantenimento per il proprio figlio.
Ora lui è diventato maggiorenne. Devo continuare a pagare?
Grazie.
L.M.

Gentile Signore,
prima della riforma di cui alla legge n. 54/2006, nel nostro ordinamento non esisteva alcuna norma che prevedesse esplicitamente il mantenimento del figlio maggiore di anni diciotto, anche se in giurisprudenza si era comunque consolidato il principio per cui il figlio maggiorenne, non autonomo sotto il profilo economico, dovesse essere sostenuto – appunto economicamente – dai genitori, e ciò, in particolare, sulla base dell’art. 30 della Costituzione.

Con il novellato art. 155 quinquies c.c., poi sostituito dal vigente articolo 337 septies c.c., è stato espressamente previsto nel nostro Codice il diritto del figlio maggiorenne, non economicamente indipendente, al mantenimento dei genitori.

Sulla base di tale norma, quindi, l’obbligo di mantenimento da parte dei genitori cessa a seguito del raggiungimento di una condizione di indipendenza economica del figlio che, secondo consolidata giurisprudenza, si verifica con la percezione di un reddito corrispondente alla professionalità acquisita, ovvero quando il figlio, divenuto maggiorenne, è stato posto nelle concrete condizioni per poter essere economicamente autosufficiente, ma di fatto non lo è per sua colpa o scelta.

A tale riguardo, alcune recenti sentenze hanno evidenziato che non sono ravvisabili profili di colpa nella condotta del figlio che rifiuti una sistemazione lavorativa inadeguata rispetto a quella di cui alla sua specifica preparazione, alle sue attitudini, o agli effettivi interessi cui è rivolto, quantomeno nei limiti temporali in cui tali aspirazioni abbiano una ragionevole possibilità di essere realizzare e sempre che tale atteggiamento di rifiuto sia compatibile con le condizioni economiche della famiglia.

In conclusione, rispondendo alla Sua domanda: se Suo figlio, maggiorenne, svolge un lavoro stabile, continuativo, con un reddito corrispondente alla professionalità per la quale ha studiato, Lei avrà diritto di chiedere ed ottenere dal Tribunale la revoca del provvedimento che costituisce il titolo del suo obbligo; in caso contrario, ove non sussistano profili di colpa di Suo figlio in relazione al mancato raggiungimento dell’indipendenza economica, Lei dovrà continuare a pagargli l’assegno di mantenimento.

Il contributo per La Voce di Bolzano è di Laura Vendrame Innocenti, avvocato del Foro di Bolzano.

Italia & Estero8 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta8 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero14 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero15 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano15 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano15 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia18 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport18 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia19 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti