La parola all avvocato
Padri separati e figli maggiorenni: fino a quando il mantenimento?

Gentile Avvocato,
sono un padre che ha sempre pagato il contributo di mantenimento per il proprio figlio.
Ora lui è diventato maggiorenne. Devo continuare a pagare?
Grazie.
L.M.
Gentile Signore,
prima della riforma di cui alla legge n. 54/2006, nel nostro ordinamento non esisteva alcuna norma che prevedesse esplicitamente il mantenimento del figlio maggiore di anni diciotto, anche se in giurisprudenza si era comunque consolidato il principio per cui il figlio maggiorenne, non autonomo sotto il profilo economico, dovesse essere sostenuto – appunto economicamente – dai genitori, e ciò, in particolare, sulla base dell’art. 30 della Costituzione.
Con il novellato art. 155 quinquies c.c., poi sostituito dal vigente articolo 337 septies c.c., è stato espressamente previsto nel nostro Codice il diritto del figlio maggiorenne, non economicamente indipendente, al mantenimento dei genitori.
Sulla base di tale norma, quindi, l’obbligo di mantenimento da parte dei genitori cessa a seguito del raggiungimento di una condizione di indipendenza economica del figlio che, secondo consolidata giurisprudenza, si verifica con la percezione di un reddito corrispondente alla professionalità acquisita, ovvero quando il figlio, divenuto maggiorenne, è stato posto nelle concrete condizioni per poter essere economicamente autosufficiente, ma di fatto non lo è per sua colpa o scelta.
A tale riguardo, alcune recenti sentenze hanno evidenziato che non sono ravvisabili profili di colpa nella condotta del figlio che rifiuti una sistemazione lavorativa inadeguata rispetto a quella di cui alla sua specifica preparazione, alle sue attitudini, o agli effettivi interessi cui è rivolto, quantomeno nei limiti temporali in cui tali aspirazioni abbiano una ragionevole possibilità di essere realizzare e sempre che tale atteggiamento di rifiuto sia compatibile con le condizioni economiche della famiglia.
In conclusione, rispondendo alla Sua domanda: se Suo figlio, maggiorenne, svolge un lavoro stabile, continuativo, con un reddito corrispondente alla professionalità per la quale ha studiato, Lei avrà diritto di chiedere ed ottenere dal Tribunale la revoca del provvedimento che costituisce il titolo del suo obbligo; in caso contrario, ove non sussistano profili di colpa di Suo figlio in relazione al mancato raggiungimento dell’indipendenza economica, Lei dovrà continuare a pagargli l’assegno di mantenimento.
Il contributo per La Voce di Bolzano è di Laura Vendrame Innocenti, avvocato del Foro di Bolzano.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico