Alto Adige
Pacchetto di misure economiche: definiti gli importi per le famiglie

Dopo che il Consiglio provinciale ha approvato venerdì 14 ottobre lo stanziamento per il pacchetto di misure economiche, la Giunta provinciale ieri (18 ottobre) ha dato il via libera alle prime misure di sostegno alle famiglie ed ai nuclei famigliari composti da persone singole su proposta dell’assessora provinciale alle politiche sociali, Waltraud Deeg. Per questo scopo sono disponibili complessivamente 55 milioni di euro.
“Le prestazioni erogate dalla Provincia vanno ad integrare quelle erogate dallo Stato”, ha sottolineato l’assessora alle politiche sociali Waltraud Deeg nel corso della conferenza stampa al termine della seduta della Giunta.
Tali misure fanno parte di una serie di altre prestazioni straordinarie, come il pagamento una tantum di 400 euro per ogni figlio o i 500 euro come contributo straordinario una tantum alle spese accessorie dell’alloggio, hanno ricordato l’assessora Waltraud Deeg ed il presidente Arno Kompatscher. “Tutti si confrontano con il problema del rincaro delle bollette per luce e gas, per questa ragione la prestazione si riferisce al nucleo famigliare“, ha aggiunto il presidente.
600 euro per famiglie con figli minorenni
Nello specifico, oggi è stato confermato che le prestazioni di sostegno sono due: da un lato, le famiglie con figli minorenni ricevono un contributo di 600 euro. È a disposizione di tutte le famiglie beneficiarie che non superano un valore ISEE di 40.000 euro e che hanno diritto all’assegno provinciale per i figli.
Chi già percepisce assegni familiari provinciali non deve presentare un’ulteriore domanda. La prestazione verrà erogata a dicembre tramite l’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE). Chi non percepisce ancora la prestazione provinciale per i figli può richiederla in qualsiasi momento online o tramite un Patronato fino alla fine di dicembre 2022. Si prevede che circa 34.000 famiglie in Alto Adige riceveranno questa prestazione una tantum dalla Provincia.
500 euro per le famiglie con valore ISEE inferiore a 40.000 euro
La seconda prestazione diretta è riservata a tutte le altre tipologie di nuclei famigliari, ovvero i pensionati, le famiglie con figli maggiorenni, le famiglie senza figli e le persone singole. Anche qui vale il requisito fondamentale che il valore dell’ISEE nel 2022 non superi la cifra di 40.000 euro.
Chi volesse ricevere il contributo di 500 euro a nucleo familiare dovrà presentare domanda online o tramite un Patronato da inizio dicembre. L’assessora Waltraud Deeg consiglia a tutti gli interessati di far calcolare il valore dell’ISEE del proprio nucleo familiare da un CAF per poi richiedere la prestazione provinciale a dicembre. Le domande per l’erogazione della prestazione potranno essere presentate fino a fine febbraio 2023, ma da inizio anno sarà necessario avere l’ISEE del 2023.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”