Connect with us

Bressanone

Ospedale Bressanone: area ingresso, fermate bus, parcheggio verranno ristrutturati

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La ristrutturazione dell’area di ingresso, delle fermate autobus, degli accessi e del parcheggio visitatori presso l’ospedale di Bressanone sono da tempo un obiettivo al quale puntano l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige e il Comune di Bressanone.

Nel dicembre 2019 la Giunta provinciale aveva inserito la ristrutturazione della portineria e dell’area d’ingresso del nosocomio brissinese nel Programma pluriennale d’investimento.

Ieri (11 agosto), su proposta del Dipartimento alla sanità, approvando il programma planivolumetrico, la Giunta provinciale compie un passo ulteriore prevedendo tra il resto il nuovo allestimento del parcheggio pubblico e la realizzazione di posti per la sosta di biciclette e moto.






Meno traffico, accessi sicuri, intermodalità

L’accesso all’ospedale non è ideale al momento, a causa dell’incrocio con la strada di Varna che divide il parcheggio visitatori e alcune fermate dei bus dall’area di accesso ospedaliera. Sono previsti, pertanto, interventi per minimizzare il traffico. Il transito di mezzi privati sarà deviato in modo tale da realizzare una piazza aperta per i visitatori, uno “shared space“, dove ci saranno le fermate dei bus, nuovi spazi di sosta per le bici, la nuova portineria e il nuovo accesso all’ospedale.

La Provincia, al fine di consentire gli interventi di sistemazione, ha acquisito il parcheggio pubblico di fronte all’ingresso principale dell’Ospedale di Bressanone, che dal 1994 viene gestito dal Comprensorio sanitario di Bressanone dell‘Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. Per riorganizzare ed ottimizzare i flussi del traffico, dei percorsi e accessi all’ospedale nonché per realizzare nuove fermate per i mezzi pubblici, per biciclette e moto, e della nuova area d’accesso all’ospedale era stato prodotto uno studio di fattibilità.

L’obiettivo migliorare l’accessibilità e la sicurezza dei pedoni, ciclisti ed utenti dei mezzi pubblici con particolare attenzione all’intermodalità fra mezzi di trasporto pubblici e privati.

Scelta partecipata

Il programma planivolumetrico, approvato oggi dalla Giunta provinciale, è frutto della collaborazione fra l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige e il Comprensorio sanitario di Bressanone. Esso costituisce la base per dare seguito alla progettazione degli interventi. Il Comune di Bressanone parteciperà alla realizzazione dei lavori previsti.

Italia & Estero48 minuti fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport3 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo7 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero9 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano9 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia10 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia11 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport13 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero13 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero16 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino1 giorno fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero1 giorno fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti