Alto Adige
Ortisei: dal 4 settembre è ECOdolomites Week. E-Trophy, sfide e avventure a tutto green

Dopo un’undicesima edizione organizzata con successo e particolare grinta nell’anno difficilissimo del Covid, ECOdolomites – la kermesse per una mobilità e un turismo sostenibili che promuove tra le montagne dell’Alto Adige un futuro elettrico – non poteva che tornare ulteriormente “agguerrita”. Mantenuta saldamente la posizione nel 2020, quando il virus restituiva alla natura i suoi spazi e dava a noi l’occasione di riflettere sul cambiamento drastico che dobbiamo al pianeta, nel 2021 non resta che… esagerare!
E allora, costruita attorno all’ormai tradizionale duegiorni dedicata all’e-trophy per veicoli non inquinanti –giunto con successo alla XII edizione appunto e in programma il 10 e l’11 settembre – ecco un’intera settimana di appuntamenti, riflessioni, svaghi, sfide all’insegna del divertimento, ma soprattutto della sensibilizzazione a un turismo sostenibile e rispettoso, in una delle destinazioni italiane più apprezzate nel mondo e al cospetto delle splendide Dolomiti, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
A partire da sabato 4 settembre, la ECOdolomites Week, con lo stesso spirito eco-competitivo del rally cui si ispira, lancia la sfida green per aggiudicarsi il titolo di ECOdolomites Ambassador. I partecipanti sono invitati a visitare –da soli o con una guida (su prenotazione)- 5 località di grande interesse in fatto di sostenibilità. Una App gratuita ne registrerà il passaggio nei luoghi Respect the Dolomites e, una volta coperte tutte le 5 tappe, darà diritto a ritirare, presso le Associazioni Turistiche locali, il premio ECOdolomites Set Ambassador e il certificato, doverosamente in formato digitale, di ECOdolomites Ambassador. Tra tutti i premiati sarà inoltre sorteggiato il noleggio gratuito di un’auto elettrica (due giorni consecutivi). Non solo: chi soggiorna negli hotel convenzionati, avrà diritto alla ricarica gratuita della propria auto per l’intera settimana.
Dopo questo preludio a caccia (ecologica) delle bellezze del territorio, nonché di premi e riconoscimenti green, ecco che il 10 e 11 settembre saranno all’insegna del rombo –si fa per dire- dei motori. Anche per la XII edizione del rally ECOdolomites per vecioli non inquinanti, partenza e traguardo del tour sarà Ortisei, perla della Val Gardena. Da qui, la carovana di mezzi elettrici –a quattro, tre e due ruote- si muoverà alla conquista di diversi passi alpini e alla scoperta di paesaggi unici, che è doveroso proteggere. Motociclette, cabine a due posti, cabriolet sportive, auto, autobus… tutti possono partecipare a questo divertente e bellissimo viaggio nel silenzio e senza emissioni di CO2. Sfida e obiettivo: utilizzare meno energia possibile. L’E-trophy ECOdolomites 2021 è aperto a tutti, fino a un massimo di 80 veicoli partecipanti. Le iscrizioni sono possibili sul sito www.ecomove.cc: è sufficiente compilare online l’apposito modulo e, se non si è già soci, associarsi con un contributo annuale di 25 euro.
A organizzare settimana e rally ECOdolomites è ECOmove, associazione altoatesina per la salvaguardia dell’ambiente, impegnata nella sensibilizzazione alle alternative ai motori a scoppio, in particolare nel settore turistico, che è sinonimo di alta mobilità.
“Noi che operiamo in questo straordinario territorio, che attrae milioni di visitatori ogni anno da tutto il mondo–spiega Daniel Campisi, presidente di ECOmove e responsabile dell’E-trophy– ci sentiamo personalmente responsabili della sua salvaguardia. In questo paradiso naturale è sull’educazione a un turismo sostenibile che bisogna puntare. ECOmove da tempo sensibilizza e coinvolge proprio operatori e infrastrutture turistici, perché siano esempio per gli ospiti. La mobilità sostenibile non è più solo un’idea, è realtà. Infatti, non predichiamo, ma forniamo alternative concrete. Di cui ECOdolomites non vuole che essere un assaggio, a disposizione di tutti ”. Tra le iniziative di sensibilizzazione di ECOMove, anche l’ECOsummit Mountain Move Conference, alla sua quinta edizione, in programma il 24 e 25 settembre in Val Pusteria, ad Anterselva.
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”