Connect with us

Alto Adige

Ordini professionali, una norma per i medici: ora basterà la conoscenza di una sola lingua

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta ha approvato oggi (18 giugno) una norma di attuazione che punta alla parificazione delle lingue italiana e tedesca per professioni per cui sia richiesta l’iscrizione a un ordine professionale. A questo scopo si stabilisce che è sufficiente un certificato in tedesco oppure in italiano.

La Costituzione pone sullo stesso piano la lingua italiana e quella tedesca per l’Alto Adige. Per questo siamo convinti che per essere inseriti, ad esempio, nell’albo professionale dei medici, possa bastare anche solo la conoscenza della lingua tedesca” ha sottolineato il presidente della Provincia Arno Kompatscher.

Il presidente ha citato come esempio l’Ordine dei medici e quello delle professioni sanitarie, che sulla basa di una falsa intepretazione delle norme vigenti, hanno negato l’iscrizione a professionisti che potevano provare “solo” la conoscenza della lingua tedesca.

Per evitare problemi in futuro, la Giunta ha approvato oggi le proposte di due norme di attuazione da trasmettere poi a Roma per il via libera. Uno dei due testi riguarda il settore sanitario, mentre l’altro riguarda tutti gli altri ordini professionali, con l’obiettivo di sgombrare il campo da possibili equivoci in futuro.

Le due norme si basano sullo Statuto di autonomia” ha precisato Kompatscher. In tutti gli altri campi la “proporzionale” rimane invece valida.

L’attuale carenza di personale medico in Alto Adige, in Italia e in Europa, “giustifica una limitata deroga alle norme della proporzionale linguistica, ha sottolineato l’assessore alla sanità Thomas Widmann.

La mancanza di medici e di operatori sanitari rende difficile garantire il livello minimo di personale necessario. Per continuare a farlo abbiamo adottato perciò misure adeguate” ha detto Widmann.

Attualmente sono 493 i medici, gli infermieri e le ostetriche su 4.128 che sono privi di attestato di bilinguismo.

Questo provvedimento ribadisce l’obbligo vincolante ad acquisire entro tre anni la capacità di interloquire con i pazienti in entrambe le lingue per poter accedere a un contratto a tempo indeterminato nella sanità altoatesina” ha aggiunto Widmann.



Regione TAA2 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige2 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia2 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia2 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport6 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero23 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige1 giorno fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano1 giorno fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria1 giorno fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero1 giorno fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano1 giorno fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano1 giorno fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino1 giorno fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero1 giorno fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero1 giorno fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti