Connect with us

Valle Isarco

Opere idrauliche in valle Isarco, Schuler e Pollinger in sopralluogo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’assessore alla Protezione civile Arnold Schuler, il capo Dipartimento Klaus Unterweger e il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile Rudolf Pollinger hanno svolto ieri (20 giugno) insieme ai sindaci e ai tecnici un sopralluogo a tre cantieri in Valle Isarco e Alta Valle Isarco.

A Bressanone l’intervento, attualmente in fase di realizzazione del secondo lotto e coordinato dall’Ufficio bacini montani Nord dell’Agenzia per la Protezione civile, riguarda la messa in sicurezza dell’Isarco all’altezza dell’abitato per evitare alluvioni. Le opere si riferiscono al tratto compreso fra ponte “Auenhausbrücke” e il ponte pedonale “Bombenbrüggele”. I costi ammontano a 1 milione di euro, finanziati attraverso il programma operativo del FESR 2014-20.

A Varna, nell’ambito del progetto “CittàPaeseFiume – Area Fluviale Media Valle Isarco” è in corso un intervento sul rio Scaleres, classificato come torrente di alto rischio. Dopo le prime opere di protezione, realizzate fra 2013 e 2016, l’Ufficio Bacini montani Nord è intervenuto per garantire una maggiore protezione della località della Valle Isarco. Anche questo progetto è finanziato con fondi FESR 2014-20 per 1,5 milioni di euro e finanzierà la realizzazione di una briglia di contenimento capace di trattenere fino a 40.000 mc di materiale.

Anche l’affluente di destra dell‘Isarco chiamato Schindlergraben a Fortezza è attualmente interessato da misure di compensazione del BBT. Il corso d’acqua fu interessato da una piena che nel 2009 provocò danni a più abitazioni. L’intervento – del costo complessivo di 560.000 euro – serve a dirottare con una curva di 90 gradi lo Schindlergraben nel torrente Riol, facendo sì che eventuali frane cadano direttamente nel bacino di contenimento.

La zona di Vipiteno e Prati di Vizze è stata interessata l’anno scorso da un ampliamento del letto dell’Isarco con la realizzazione di un nuovo argine. L’intervento è finanziato con fondi FESR 2014-20.

L’ultimo sopralluogo ha riguardato infine l’intervento in corso per opera dell’Ufficio tecnico strade nordest per la realizzazione del nuovo ponte di Flaines per renderlo più alto e dunque transitabile anche in caso di piene, insieme a un nuovo sottopasso pedonale. Ulteriori interventi sono programmati per i prossimi anni.

Dopo il maltempo del 2012 in Alta Valle Isarco anche il Rio Vizze ha dovuto essere messo in sicurezza, con la realizzazione di 50 blocchi di consolidamento di pietre ciclopiche fra la centrale idroelettrica sopra Prati e il ponte Archer. Questo intervento è finanziato con 1 milione di euro grazie al Fondo Unico Regionale FUR.

Ambiente Natura3 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia4 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano10 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria10 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano11 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti