Valle Isarco
Opere idrauliche in valle Isarco, Schuler e Pollinger in sopralluogo

L’assessore alla Protezione civile Arnold Schuler, il capo Dipartimento Klaus Unterweger e il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile Rudolf Pollinger hanno svolto ieri (20 giugno) insieme ai sindaci e ai tecnici un sopralluogo a tre cantieri in Valle Isarco e Alta Valle Isarco.
A Bressanone l’intervento, attualmente in fase di realizzazione del secondo lotto e coordinato dall’Ufficio bacini montani Nord dell’Agenzia per la Protezione civile, riguarda la messa in sicurezza dell’Isarco all’altezza dell’abitato per evitare alluvioni. Le opere si riferiscono al tratto compreso fra ponte “Auenhausbrücke” e il ponte pedonale “Bombenbrüggele”. I costi ammontano a 1 milione di euro, finanziati attraverso il programma operativo del FESR 2014-20.
A Varna, nell’ambito del progetto “CittàPaeseFiume – Area Fluviale Media Valle Isarco” è in corso un intervento sul rio Scaleres, classificato come torrente di alto rischio. Dopo le prime opere di protezione, realizzate fra 2013 e 2016, l’Ufficio Bacini montani Nord è intervenuto per garantire una maggiore protezione della località della Valle Isarco. Anche questo progetto è finanziato con fondi FESR 2014-20 per 1,5 milioni di euro e finanzierà la realizzazione di una briglia di contenimento capace di trattenere fino a 40.000 mc di materiale.
Anche l’affluente di destra dell‘Isarco chiamato Schindlergraben a Fortezza è attualmente interessato da misure di compensazione del BBT. Il corso d’acqua fu interessato da una piena che nel 2009 provocò danni a più abitazioni. L’intervento – del costo complessivo di 560.000 euro – serve a dirottare con una curva di 90 gradi lo Schindlergraben nel torrente Riol, facendo sì che eventuali frane cadano direttamente nel bacino di contenimento.
La zona di Vipiteno e Prati di Vizze è stata interessata l’anno scorso da un ampliamento del letto dell’Isarco con la realizzazione di un nuovo argine. L’intervento è finanziato con fondi FESR 2014-20.
L’ultimo sopralluogo ha riguardato infine l’intervento in corso per opera dell’Ufficio tecnico strade nordest per la realizzazione del nuovo ponte di Flaines per renderlo più alto e dunque transitabile anche in caso di piene, insieme a un nuovo sottopasso pedonale. Ulteriori interventi sono programmati per i prossimi anni.
Dopo il maltempo del 2012 in Alta Valle Isarco anche il Rio Vizze ha dovuto essere messo in sicurezza, con la realizzazione di 50 blocchi di consolidamento di pietre ciclopiche fra la centrale idroelettrica sopra Prati e il ponte Archer. Questo intervento è finanziato con 1 milione di euro grazie al Fondo Unico Regionale FUR.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT