Bolzano Provincia
Operazione “Strade Sicure”: polizia e militari fianco a fianco nel controllo del territorio. Un intervento anche ieri nel tardo pomeriggio

Prosegue con ottimi risultati l’attività di controllo del territorio svolta dai militari coinvolti nell’Operazione “Strade Sicure”, che in questi giorni li vede impegnati anche a Bolzano e al Brennero. La questura di Bolzano riferisce che la sinergia con le Forze dell’Ordine e, nello specifico, con le Pattuglie della Squadra “Volanti” è oramai collaudata e consente di intervenire efficacemente in quelle zone urbane del Capoluogo Altoatesino e del Comune di Merano maggiormente interessate dalla presenza di soggetti dediti ad attività delittuose, per lo più vocate allo spaccio di sostanze stupefacenti e reati di tipo predatorio e spesso accompagnate dal consumo di droga o dall’abuso di alcool.
Anche nel tardo pomeriggio di ieri, una Pattuglia di Militari transitando lungo l’area retrostante il Teatro Comunale ha notato due soggetti sospetti che vi bivaccavano, intenti a consumare stupefacenti. Dopo aver richiesto in aiuto l’intervento della Polizia di Stato, sul posto è intervenuta immediatamente una “Pantera” della Questura. L’equipaggio ha provveduto ad identificare i due tossicodipendenti, una ragazza bolzanina di 22 anni e un 30enne cittadino pakistano, entrambi conosciuti dalle Forze dell’ordine e con piccoli precedenti a proprio carico. Non avendo alcun motivo legittimo per rimanere in zona, oltre ad essere stati segnalati amministrativamente come consumatori di sostanze stupefacenti, il Questore della Provincia di Bolzano, Paolo Sartori, nei loro confronti ha emesso un “Divieto di Accesso” o “Daspo urbano” all’area interessata.
«Il controllo sistematico delle aree dove solitamente trovano rifugio soggetti dediti a comportamenti illeciti in determinate zone della città è assolutamente necessario per prevenire e contenere quei fenomeni devianti e quelle manifestazioni delinquenziali che incidono in maniera evidente sulla sicurezza dei cittadini –la sottolineatura del Questore Sartori –. In tale contesto il ruolo svolto dai Militari dell’Operazione “Strade Sicure” è di fondamentale importanza, come quotidianamente testimoniato dalla quantità e dalla qualità dei loro interventi in fase preventiva in ausilio alle Forze dell’Ordine. Ciò contribuisce in maniera concreta a rendere concreta la percezione di sicurezza da parte dei cittadini, indispensabile per garantire una tranquilla e pacifica forma di convivenza civile».
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni