Connect with us

Alto Adige

Operazione “express drivers”: scoperto un giro di lavoratori in nero nel settore dei trasporti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un’operazione congiunta della Guardia di Finanza di Egna e gli uffici ispettivi dell’Inps ha portato alla luce gravi irregolarità in quattro società altoatesine che operano nel settore del trasporto di merci. Le società sono state sanzionate per aver sistematicamente impiegato lavoratori “in nero” in servizi di consegna “porta a porta”.

L’operazione “Express Drivers” ha rivelato che 69 autisti erano impiegati senza regolare contratto, mentre altri 185 venivano costretti a lavorare oltre gli orari contrattualmente stabiliti. Questa politica di gestione del personale, adottata dalle società sotto esame, era volta ad ottenere un vantaggio competitivo attraverso risparmi illeciti sui costi del lavoro.

I contributi previdenziali non pagati ammontano a quasi mezzo milione di euro, a causa dell’assenza di un rapporto di lavoro regolarmente instaurato. Questa situazione ha causato un grave danno per i lavoratori, che non sono riusciti ad accedere a nessuna forma di indennità in caso di inabilità temporanea o definitiva al lavoro, né a maturare diritti pensionistici.






Le indagini, originate da controlli su strada, hanno evidenziato una discrepanza tra il numero di autotrasportatori che indicavano le stesse imprese come datori di lavoro e il numero di lavoratori formalmente registrati dalle quattro società. Questo ha portato a indagini più approfondite, che hanno rivelato un uso massivo di lavoratori non contrattualizzati e lavoratori regolarmente assunti che lavoravano più ore di quelle dichiarate.

Ulteriori irregolarità sono emerse durante l’analisi delle posizioni dei dipendenti. Dieci lavoratori “in nero” ricevevano la NASpI, l’indennità mensile per coloro che hanno perso involontariamente il lavoro, comportando un danno alle casse dello Stato di oltre 40.000 euro. Per questi casi sono state irrogate sanzioni per circa 135.000 euro.

Inoltre, alcuni lavoratori, nonostante fossero al lavoro durante la pandemia, erano stati registrati come beneficiari della Cassa Integrazione Guadagni a causa della sospensione delle attività dovuta all’emergenza Covid-19.

A seguito delle indagini, i rappresentanti legali delle quattro società sono ora sotto esame dell’autorità giudiziaria per dichiarazione infedele, occultamento di scritture contabili, truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche e omesso versamento di contributi previdenziali. Le sanzioni totali ammontano a oltre 600.000 euro.

Fino all’emissione di una sentenza o di un eventuale decreto penale di condanna, gli indagati godono della presunzione di innocenza.

L’operazione condotta dalla Guardia di Finanza e dall’Inps di Bolzano punta a tutelare i principi di libera concorrenza e i diritti dei lavoratori, che se impiegati in maniera irregolare, rimangono senza le necessarie coperture assistenziali e pensionistiche.



Italia & Estero7 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero7 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia7 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia7 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano10 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano1 giorno fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero1 giorno fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone1 giorno fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige1 giorno fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero1 giorno fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero1 giorno fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano1 giorno fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta1 giorno fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti