Connect with us

Bolzano

Onorificenze del Tirolo, tre altoatesini fra i premiati

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dieci onorificenze del Land Tirolo sono state consegnate anche quest’anno a Innsbruck nell’ambito della cerimonia commemorativa per l’anniversario numero 210 della morte di Andreas Hofer.

Alla Hofburg del capoluogo tirolese il presidente altoatesino Arno Kompatscher ha ringraziato le 4 donne e i 6 uomini che hanno ottenuto il riconoscimento: “Siete un esempio per le generazioni future – ha detto il Landeshauptmann – il vostro impegno costante per la comunità, la cultura e la tradizione, ma anche l’attenzione ai valori di democrazia, solidarietà ed equità sociale, sono il simbolo della nostra terra“.

Per il presidente del Tirolo Günther Platter il 20 febbraio rappresenta più di una semplice commemorazione rivolta verso il passato nel giorno in cui Andreas Hofer fu giustiziato.






Questa onorificenza – ha sottolineato Platter – vuole essere più un riconoscimento per quello che avete fatto per la nostra comunità in tutti i settori nei quali avete operato, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del Tirolo. Questo è il nostro modo di dirvi grazie per l’esempio che avete dato a tutta la nostra società“.

Oltre ai tirolesi Helmut Bodner, Gerhard Friedle (DJ Ötzi), Evelyn Haim-Swarowski, Barbara Juen, Wilfried Stauder, Leopold Wedl ed Hildegard Wittlinger, hanno ricevuto l’onorificenza del Land Tirolo anche tre personalità altoatesine: si tratta di Arnaldo Loner, Elisabeth Gasser Oberkofler e Irene Vieider.

I tre premiati altoatesini

Nato il 28 novembre 1934 a Bolzano, di professione avvocato, Arnaldo Loner è da sempre impegnato nella ricerca della pacifica convivenza tra i gruppi linguistici.

Attivo nel settore della cultura, anche grazie ad una infinita collezione personale di libri, è noto anche per il suo infaticabile impegno a coltivare la memoria della Shoah, che negli ultimi anni si è concentrato in numerosi incontri con gli studenti.

Da avvocato fu nominato dal Comune di Bolzano per rappresentare la parte civile nel processo a carico di Misha Seifert, il boia del lager di via Resia.

Oltre ad Arnaldo Loner, l’onorificenza del Land Tirolo è andate anche ad Elisabeth Gasser Oberkofler, originaria di Chiusa, da sempre attiva nel volontariato e dal 2010 presidente del Comitato parrocchiale pastorale del Duomo di Bolzano.

Premiata anche Irene Vieider di Tires, per anni direttrice provinciale delle scuole di musica in lingua tedesca e impegnata all’interno della Diocesi di Bolzano-Bressanone per valorizzare il ruolo delle donne nella chiesa.

Bolzano5 minuti fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Val Pusteria1 ora fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia1 ora fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero2 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino2 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia2 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia2 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Italia & Estero13 ore fa

Omicidio di Ilaria Sula: trovata morta in una valigia, l’ex fidanzato confessa

Italia & Estero13 ore fa

Omicidio Sara Campanella: c’è la confessione del killer

Italia & Estero21 ore fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia21 ore fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero23 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia23 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Italia & Estero1 giorno fa

Dazi, populismo e geopolitica: il bulldozer Trump torna alla carica

Ambiente Natura1 giorno fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti