Alto Adige
Olimpiadi 2026: finanziati stadio di Anterselva e variante di Perca

Entrambi i progetti sono parte dei lavori preparatori per le gare di biathlon che si svolgeranno a Anterselva in occasione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026, costituiranno una fonte di valore aggiunto per il territorio e saranno entrambi realizzati grazie a finanziamenti straordinari messi a disposizione dallo Stato. Si tratta da un lato della Südtirol Arena che consentirà di ospitare gare di livello olimpico a Anterselva, dall’altro della variante di Perca che rappresenterà un intervento risolutivo su un nodo della viabilità molto complesso sulla statale della Pusteria. La Giunta provinciale ha discusso il finanziamento di entrambi i progetti.
28,5 milioni di euro per la Südtirol Arena, 6,5 milioni dallo Stato
Per i lavori di ampliamento della Südtirol Arena il Comitato biathlon di Rasun-Anterselva aveva proposto una serie di investimenti per oltre 71 milioni di euro. L’Ufficio sport ha selezionato interventi finanziabili dalla Provincia per oltre 30 milioni di euro, il Comitato organizzativo di Milano-Cortina 2026 ha infine indicato interventi per 28,5 milioni di euro come necessari, essenziali, utili o funzionali fra cui impianti di innevamento, un poligono, struttura indoor, tribute per i media, prolungamento delle piste, acquisto di macchinari o interventi all’edificio principale e accessi per i fornitori.
La Giunta ha deciso che la mano pubblica finanzierà questo progetto con 28,5 milioni fra il 2021 e il 2025, mentre lo Stato sosterrà il progetto con 6,5 milioni di euro. Il presidente della Provincia Arno Kompatscher, titolare in Giunta della delega allo sport, ha rimarcato a margine della seduta che entrambi gli investimenti non sono fondamentali solo per le gare di biathlon di questi Giochi Olimpici, “ma costituiscono un valore aggiunto a lungo termine per tutto il biathlon in Alto Adige e per la circolazione e la mobilità della popolazione di Perca, con un sensibile miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini della val Pusteria“.
Finanziamento della circonvallazione di Perca assicurato: un concept per una mobilità fluida e sostenibile
La Giunta oggi ha anche discusso della variante di Perca, oltre agli altri progetti per la mobilità della val Pusteria per i prossimi anni. L’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider ha riferito che accanto ai 29 milioni di euro di fondo straordinario è stato assicurato anche il finanziamento tramite la Banca Europea d’Investimenti per la circonvallazione di Perca.
“Il tracciato è definito. Una soluzione sopra terra sarebbe stata realizzabile solo con un ponte dalle dimensioni importanti in una zona geograficamente complicata, e sarebbe dunque stata troppo complessa sia dal punto di vista dei tempi che sul fronte ambientale. Tutti i responsabili devono ora impegnarsi per realizzazione dell’infrastruttura nei tempi previsti” spiega Alfreider. La circonvallazione di Perca sarà lunga 3,3 chilometri e passerà attraverso un tunnel di 2.317 metri. L’intersezione con la statale della Pusteria a ovest avverrà con un incrocio a forma di tromba. A est l’intersezione avverrà con un incrocio a forma di T. I lavori di questo progetto dovranno essere messi a bando entro il 2021.
Fondi da Roma per le infrastrutture
Secondo Alfreider la variante di Perca è solo una – pur importante – pietra miliare per il concept complessivo della Provincia per una mobilità fluida e sostenibile in tutta la val Pusteria.
“Grazie ai fondi delle Olimpiadi 2026 siamo riusciti a ottenere un finanziamento supplementare da parte di Roma per alcuni progetti. Per questo è ora possibile e anche necessario portarli avanti rapidamente. Vogliamo così rinnovare la viabilità sulla statale della Pusteria a lungo termine per i prossimi decenni con vantaggi per i cittadini, i pendolari e le imprese locali” ha aggiunto Alfreider. Oltre agli interventi sulla rete stradale anche l’infrastruttura ferroviaria sarà migliorata grazie alla variante della val di Riga e ai Centri di mobilità di Brunico e Bressanone.
“Ci interessa in particolare collaborare con la Comunità comprensoriale e i Comuni per realizzare opere a vantaggio della mobilità per i cittadini e i turisti. Un occhio di riguardo lo riserviamo alla mobilità ciclabile” ha concluso Alfreider.
gst/rc/sf
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni