Connect with us

Sport

Olimpiadi 2026: c’è il finanziamento per la variante della Val di Riga

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che riguarda il finanziamento delle opere infrastrutturali per le Olimpiadi invernali 2026 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale.

Il provvedimento – spiega l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider – è stato ratificato anche dalla Corte dei Conti, dunque la parte legata al finanziamento può ormai essere considerata sicura. Ora possiamo passare alla fase della pianificazione e della progettazione degli interventi. Si è trattato di un percorso lungo e non privo di ostacoli, che ho seguito nel suo iter anche da parlamentare, il cui approdo finale è merito dello spirito di collaborazione messo in campo da tutte le parti“.

Il programma infrastrutturale, secondo Alfreider, tiene in elevata considerazione concetti fondamentali come sostenibilità e raggiungibilità. “In vista dei Giochi olimpici, ma non solospiega l’assessore saranno migliorate la rete della viabilità e i flussi di mobilità in tutto l’Alto Adige, con particolare attenzione alla zona della Val Pusteria, rendendo di conseguenza più elevata la qualità di vita dei residenti”.






Un’opera centrale, da questo punto di vista, è rappresentata dalla variante della Val di Riga, per la cui realizzazione RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha ricevuto dal Ministero competente un contributo di 150 milioni di euro. “Ora questo progetto potrà concretizzarsi e vedere la luce entro le Olimpiadi 2026  annuncia l’assessore altoatesino aprendo di fatto una nuova era del trasporto ferroviario in Alto Adige e portando benefici ai passeggeri e, più in generale, a tutto il territorio“.

Con la costruzione della variante della Val di Riga la linea ferroviaria della val Pusteria sarà collegata direttamente alla stazione di Bressanone. L’infrastruttura è un collegamento ferroviario lungo 3,5 km con una galleria lunga 850 metri e un ponte sulla val di Riga lungo 172 metri, tra Sciaves e la linea ferroviaria del Brennero. Questo, assieme ad altri progetti, renderà possibile un’intensificazione nella frequenza dei treni in circolazione.

Il percorso che ha portato all’approvazione del decreto legge che finanzia le opere infrastrutturali in vista delle Olimpiadi 2026 è frutto della collaborazione positiva fra Provincia, Comuni, Comunità comprensoriali Val d’Isarco e Val Pusteria, RFI e STA – Strutture Trasporto Alto Adige.

Il presidente di STA, Martin Ausserdorfer, conclude sottolineando che “i Giochi olimpici rendono più agevole la realizzazione dei nostri progetti di mobilità. Ora puntiamo a ottimizzare tutta la fase legata alla pianificazione, ma senza perdite di tempo e con l’obiettivo di completare le opere il prima possibile”.



Italia & Estero56 minuti fa

Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni

Italia & Estero19 ore fa

Meloni: “Celebriamo la libertà, contro ogni totalitarismo”

Trentino22 ore fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia1 giorno fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia1 giorno fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero1 giorno fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero1 giorno fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero1 giorno fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero2 giorni fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero2 giorni fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia2 giorni fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia2 giorni fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano3 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza3 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti