Connect with us

Alto Adige

Olimpiadi 2026: Alfreider a Milano alla cabina di regia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I prossimi passi verso i Giochi Olimpici di Milano-Cortina del 2026, alcuni dei quali si svolgeranno a Rasun-Anterselva, sono stati al centro dell’odierna riunione tenutasi a Milano, in occasione dello steering group, l’organo consultivo costituito contestualmente al Comitato olimpico.

Presenti alla cabina di regia il vicepresidente del Consiglio dei Ministri e ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il ministro dello Sport, Andrea Abodi, i sottosegretari, Vannia Gava  e Alessandro Morelli, oltre ai rappresentanti delle Regioni Lombardia, Veneto e della Provincia autonoma di Trento. L’agenda per l’Alto Adige è stata illustrata da Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità.

Focus sulla mobilità sostenibile per e dopo i Giochi. Attraverso la creazione di nuove infrastrutture, la Provincia di Bolzano punta a rinnovare in modo sostenibile la mobilità in Val Pusteria in previsione dei Giochi Olimpici del 2026. Secondo Alfreider,l’obiettivo più importante è quello di realizzare progetti che migliorino a lungo termine la mobilità e la qualità della vita in Val Pusteria e che possano garantire un valore aggiunto all’intero territorio”.






L’attenzione si concentra sulle ferrovie e sul miglioramento dei collegamenti transfrontalieri, “ma grazie alle Olimpiadi anche l’infrastruttura stradale potrà essere ulteriormente sviluppata in collaborazione con i Comuni”, ha sottolineato Alfreider.

L’assessore provinciale alla mobilità ha colto l’occasione per sottolineare ancora una volta i progetti di mobilità più importanti in vista del grande evento sportivo del 2026. “Uno dei progetti più importanti è l’anello ferroviario di sette chilometri della Val di Riga. Questo progetto aumenterà l’importanza della mobilità ferroviaria nel lungo periodo, perché i tempi di percorrenza tra la Val Pusteria e Bolzano e Bressanone si ridurranno notevolmente”, ha spiegato Alfreider.

Inoltre, la strada statale della Val Pusteria sarà resa più sicura e migliorata in diversi tratti, anche in corrispondenza di importanti intersezioni. Sono previsti, tra l’altro, un nuovo collegamento con la stazione ferroviaria di Dobbiaco, un miglioramento del collegamento tra San Cassiano e Cortina e la costruzione di una circonvallazione di oltre tre chilometri a Perca.

Italia & Estero17 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero17 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia17 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero17 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige17 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura22 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo22 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero22 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura23 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute23 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano23 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano23 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta1 giorno fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero1 giorno fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero1 giorno fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti