Connect with us

Economia e Finanza

Officine di autoriparazione, Cna: “Riemerge dal dimenticatoio l’obbligo di certificare le caraffe per i liquidi sfusi”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nei giorni scorsi le officine di autoriparazione della provincia di Bolzano hanno trovato sulla propria casella di posta elettronica certificata una comunicazione da parte del Servizio Metrico della Camera di Commercio di Bolzano, che ricordava a tutti l’esistenza di un obbligo risalente a molti anni fa. Con la circolare viene ribadito l’obbligo nelle officine di riparazione delle autovetture, in caso di vendita di liquidi sfusi (oli lubrificanti, liquidi di raffreddamento, fluidi idraulici, liquidi tergicristallo, AdBlue, ecc.), di utilizzare strumenti di misura certificati.

I più diffusi strumenti per l’effettuazione di queste operazioni sono delle caraffe metalliche – con diverse capacità dichiarate – nelle quali vengono versati i liquidi che a loro volta vengono inseriti all’interno delle autovetture attingendo a taniche e barili di grandi dimensioni.

Secondo la norma tali caraffe, che devono essere costruite e certificate in base alle norme tecniche europee, vanno sottoposte ogni 4 anni ad una verifica certificata della loro capienza per assicurarsi che abbiano mantenuta inalterata la loro capacità.






Se concettualmente è corretto garantire al cliente la veridicità della quantità di prodotto fornita – sottolinea CNA-SHV – dal lato pratico applicare tale sistema di certificazione ad un prodotto standardizzato dal bassissimo valore intrinseco rischia di diventare grottesco. Infatti, dal momento che in Italia esistono solo due enti certificati per fare la verifica della capacità dei liquidi, e che questi si trovano in Sicilia o in provincia di Pordenone, sarà di gran lunga più conveniente per un’officina acquistare ogni 4 anni delle nuove caraffe certificate piuttosto che inviarle agli istituti di verifica.

Con i ringraziamenti dell’ambiente e dei produttori di questi oggetti, oltre che dei produttori di lubrificanti e altri prodotti in confezioni monodose (che sono certificate dal produttore), ad un prezzo di molto superiore rispetto ad un barile o una tanica. Inoltre, è obbligo dell’officina denunciare alla Camera di Commercio la dismissione delle vecchie caraffe e la messa in servizio delle nuove”.

Le sanzioni per chi non rispetta queste regole sono piuttosto salate, andando da un minimo di 500 ad un massimo di 1500 euro per ogni contenitore fuori norma.

Duole sottolineare – aggiunge Claudio Corrarati, presidente della CNA-SHV – che un simile aggravio burocratico non sembri dare maggiori garanzie al cliente finale, dal momento che le officine poco serie potranno continuare a dichiarare quantità maggiori di quelle effettivamente fornite, ed il cliente continuerà ad avere pochi strumenti a disposizione per fare le sue verifiche. Questo è purtroppo sempre possibile anche se si utilizzano prodotti confezionati in recipienti dal contenuto già verificato. Si tratta solo di costosa e asfissiante burocrazia”.

CNA-SHV e le officine di riparazione auto ad essa aderenti, in un periodo come quello del Covid-19 in cui le officine di riparazione degli autoveicoli hanno visto un drastico calo del lavoro che in diversi casi mette a repentaglio la loro stessa esistenza, ritengono “poco opportuna l’applicazione stringente di una simile norma, che non sembra dare garanzie assolute al consumatore che può invece essere veramente tutelato solo dalla serietà del lavoro di autoriparatori qualificati. Di contro, il rischio è quello di un onere supplementare per le imprese che può concretamente diventare un ulteriore aggravio economico, per il quale si chiede che la sua applicazione sistematica venga rivista (si potrebbero ad esempio utilizzare contenitori in materiale non deformabile, che garantirebbero nel tempo il mantenimento della capacità certificata dal produttore) o almeno rimandata ad un momento di maggiore stabilità e serenità per l’economia del settore”.

 



Italia & Estero2 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero2 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero2 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA5 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige10 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero13 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano14 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino14 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria15 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia15 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero16 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino16 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia16 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia16 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati17 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti