Connect with us

Società

Offerte fibra e internet, pubblicità poco trasparenti: l’autorità garante della concorrenza chiede informazioni precise. CTCU: “Controllare la banda minima garantita”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nella pubblicizzazione delle offerte per navigare in internet attraverso il sistema di connessione in fibra gli operatori TLC garantiscono il raggiungimento di velocità massime di navigazione particolarmente elevate (fino a 2,5 Gigabit/s) – senza però fornire chiare caratteristiche ed effettive prestazioni delle offerte pubblicizzate.

Gli operatori coinvolti sono i principali sul mercatoi, che all’intervento di moral suasion (incitare gli operatori a ottemperare a tali mancanze) dell‘Autorità Garante del Mercato hanno risposto positivamente, provvedendo a modificare la grafica delle offerte e a integrare informazioni importanti sulla velocità massima di navigazione raggiungibile. Pertanto, dal materiale pubblicitario delle offerte i consumatori ora potranno evincere che i 2,5 Gigabit/s sono “suddivisi tra WiFi e porte Ethernet”, la velocità “non è raggiungibile con un singolo dispositivo”, che “sommando la velocità delle porte Ethernet e/o del WiFi si raggiunge la velocità massima di 2,5 Gigabit/s“, e infine, che questa velocità è conseguibile solo da dispositivi predisposti con il WiFi più avanzato.

L’Autorità si è dichiarata soddisfatta dell’esito della moral suasion, che ha infatti portato più chiarezza per i consumatori. Tuttavia il Centro Tutela Consumatori Utenti per esperienza sa che la velocità massima pubblicizzata non è poi il dato più importante per consentire ai consumatori di poter fare una scelta consapevole. Ciò a cui bisogna porre maggiore attenzione scegliendo una offerta di connessione a internet è, invece, la cosiddetta “banda minima garantita“, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata (Fibra o ADSL). Soprattutto in una Regione come la nostra, costituita da molti paesi montani in cui forse non esiste ancora la possibilità di una connessione in fibra e dove anche la velocità dell’ADSL può subire dei forti rallentamenti, risulta fondamentale conoscere la banda minima garantita, ancor più che la velocità massima offerta. Esistono infatti delle offerte di collegamento ADSL con una velocità pubblicizzata “fino a 20 mega” che in realtà garantiscono una velocità di soli 7,2 mega. Purtroppo reperire informazioni chiare rispetto a quale sia la banda minima garantita per il proprio contratto appare spesso difficoltoso.

Bolzano3 ore fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino3 ore fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano4 ore fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero18 ore fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano1 giorno fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero1 giorno fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport2 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano2 giorni fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA2 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige2 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia2 giorni fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia2 giorni fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport2 giorni fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero3 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige3 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti