Connect with us

Economia e Finanza

Offerte di energia e gas al telefono, CTCU: “No alla fretta. Verificate con calma le condizioni dell’offerta”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Offerte telefoniche di energia e gas: il territorio della nostra provincia sembra sempre più “terreno di conquista” per operatori energetici provenienti da altre regioni. La confusione nelle informazioni regna sovrana fra i consumatori locali, già stressati dalla gravosa situazione emergenziale della pandemia. Il Centro Tutela Consumatori Utenti è sempre più un imprescindibile punto di riferimento per molte persone alla ricerca di un consiglio oppure di un’analisi dell’offerta ricevuta o del contratto magari inopinatamente concluso.

Fine del mercato tutelato per i clienti domestici prorogata al 1° gennaio 2023

Con la conversione in legge del cd. decreto Milleproroghe (avvenuta nei giorni scorsi) è stato deciso lo spostamento al 1° gennaio 2023 dell’abolizione del mercato tutelato per i clienti domestici e le microimprese, inizialmente previsto per il 1° gennaio 2022. Una bella notizia per molti consumatori e famiglie anche della nostra provincia, che hanno ancora in corso contratti di fornitura di energia e gas in questo mercato (e sono ca il 40% delle famiglie) e che avranno quindi più tempo per effettuare la scelta per passare ad un contratto sul libero mercato.






Offerte sul mercato libero: fate attenzione perché la fregatura è dietro l’angolo!

Il mercato libero dell’energia pullula di operatori: presso ARERA (l’Autorità di settore) ne sono censiti oltre 700! Le offerte di luce e gas sul mercato libero sono moltissime, spesso poco convenienti e in media più care del 26% rispetto al prezzo del mercato tutelato nel 2019 (fonte ARERA). Quotidianamente numerosi consumatori locali vengono “agganciati” al telefono da abili piazzisti che propongono la loro offerta.

Come rilevato anche da una recente indagine di IRCAF (https://ircaf.it/) solo il 9% delle offerte energia sul mercato libero è più conveniente rispetto alle cd. tariffe regolate del servizio di maggior tutela. Insomma, ad oggi il mercato libero è un flop e prestare (molta) attenzione ai dettagli delle offerte è quindi un obbligo! Un esempio “eclatante” di scheda di confrontabilità:

SCHEDA DI CONFRONTABILITÀ PER I CLIENTI FINALI DOMESTICI. STIMA DELLA SPESA ANNUA ESCLUSE IMPOSTE (in EURO)

Come è facile vedere dalla scheda riportata, la differenza fra l’offerta proposta dal fornitore e la tariffa del servizio di tutela è a tutto svantaggio economico del cliente, con differenze di prezzo che variano addirittura fra il +63,02% e +154,13%.! Un’enormità. Nemmeno la promessa di una “superiore qualità del servizio prestato” potrebbe giustificare simili differenze di prezzo.

Sconto in bolletta dietro segnalazione di altri nominativi?

Un altro fornitore (di altra regione), molto attivo negli ultimi tempi in provincia di Bolzano, propone sì un’offerta energia e gas con un buon risparmio di spesa sul servizio di maggior tutela (la scheda di confrontabilità in questo caso confermerebbe ciò), ma al cliente viene chiesto di segnalare i nominativi di altri 10 persone (conoscenti, parenti o amici) ai quali la società intenderà verosimilmente sottoporre la stessa offerta, allargando in tal modo a dismisura la platea dei propri potenziali clienti. Qualche dubbio sulle modalità di “trattamento dei dati personali” ci è sorto e abbiamo quindi deciso di interessare il Garante della privacy per le più opportune verifiche del caso.

Cosa fare dunque se si viene contattati al telefono per un’offerta di energia?

Se venite contattati al telefono per un’offerta sappiate che non c’è proprio il tempo materiale per capire bene se l’offerta sia davvero conveniente o meno, anche perché tutto viene, di solito, spiegato troppo velocemente e in un italiano non sempre impeccabile (a volte si tratta di operatori di call center non di madrelingua italiana oppure che chiamano dall’estero). L’interlocutore/trice millantano, in genere, un prezzo favoloso, che poi nella realtà può rivelarsi tutt’altro che un affare (vedi l’esempio sopra).

E’ possibile concludere un contratto energia/gas anche via telefono?

Sì, anche se devono essere comunque rispettate certe condizioni. In linea di principio non comunicate mai vostri dati personali o della fornitura, tanto meno l’IBAN (accade anche questo!) ad interlocutori sconosciuti o che si presentano in modo poco chiaro. Se decidete di accettare una proposta via telefono, segnatevi per bene il nome della società (tenere a portato di mano carta e penna) e ricordatevi che avete 14 giorni di tempo dalla telefonata per esercitare – per iscritto – il cd. diritto di recesso (ripensamento).

Maggiori consigli ai seguenti link:

https://www.consumer.bz.it/it/la-spesa-energia-e-gasscegliere-chi-offre-semplicita-e-trasparenza

https://www.consumer.bz.it/it/cambio-fornitore-di-energia-elettrica-e-gas-breve-vademecum-del-ctcu

Per effettuare un confronto “fai da te” di offerte energia e gas: www.ilportaleofferte.it

Contatti con IL CTCU: In caso di dubbi (meglio prima che poi) potete rivolgervi telefonicamente allo Sportello Energia del CTCU nei seguenti orari: da lunedì a giovedì dalle ore 14 alle 17 / da lunedì al venerdì dalle 09 alle 12; oppure inviando una email a info@centroconsumatori.it

Trentino52 minuti fa

Val di Fassa: Valanga sulla Marmolada travolge due uomini di Mazzin

Italia & Estero53 minuti fa

Crollano le Borse asiatiche, Wall Street in allarme. Trump difende i dazi: “Una cura necessaria”

Oltradige e Bassa Atesina5 ore fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport7 ore fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa7 ore fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia7 ore fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia8 ore fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia9 ore fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino10 ore fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

Trentino10 ore fa

Val di Cembra: furgone in fiamme vicino al Lago Santo

Italia & Estero12 ore fa

Maurizio Dellantonio confermato Presidente nazionale Direzione Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico

Italia & Estero12 ore fa

Mercati in picchiata: la guerra dei dazi affonda le Borse mondiali

Consigliati13 ore fa

Weekend a Bologna: ecco come organizzarlo al meglio

Italia & Estero1 giorno fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano1 giorno fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti