Alto Adige
Nuovo accesso alla val Badia, lavori a regime nonostante il maltempo

Con il brillamento del 20 gennaio 2020 hanno preso ufficialmente il via i lavori di costruzione del portale sud del tunnel che fa parte della nuova strada di accesso alla Val Badia.
L’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider insieme al direttore della Ripartizione infrastrutture Valentino Pagani e al sindaco di San Lorenzo di Sebato Martin Ausserdorfer ha dato in persona il via alle operazioni. Erano presenti anche i sindaci Albert Palfrader (Marebbe), Giorgio Costabiei (San Martino in Badia), Angel Miribung (La Valle), Iaco Frenademetz (Badia) e Robert Rottonara (Corvara).
In tabella di marcia nonostante il maltempo
“Anche se il maltempo del novembre scorso ha provocato rallentamenti ai lavori nella zona del Kniepass rendendo necessaria una messa in sicurezza supplementare – ha detto Alfreider – l’intervento procede molto bene. Grazie all’ottima collaborazione fra uffici provinciali, ditte di costruzione e Comuni stiamo comunque rispettando i tempi che ci eravamo prefissati“.
Con la nuova strada d’accesso in futuro sarà possibile gestire meglio i flussi di traffico provenienti e diretti alla val Badia, sgravando anche la statale della Pusteria, ha sottolineato Alfreider. La costruzione della nuova strada è parte di una più ampia riorganizzazione del traffico sull’intera zona.
“Obiettivo è quello di rendere più fluido il traffico, non solo costruendo nuove strade ma anche ampliando l’offerta del trasporto pubblico di bus e treni” ha sottolineato l’assessore. Il sindaco Martin Ausserdorfer ha aggiunto come “l’ottimo coordinamento fra Provincia e Comuni abbia garantito un’ottimizzazione del progetto in tutte le sue parti, con un costante confronto fra tecnici per trovare le soluzioni progettuali migliori. Ciò ha funzionato anche per le ditte esecutrici, che hanno operato con grande rispetto per la popolazione, in modo professionale e senza disturbi eccessivi. Tutta la popolazione attende da tempo questa fondamentale infrastruttura“.
Sul versante Nord già realizzati 78 metri
Il direttore di Ripartizione Valentino Pagani ha spiegato gli interventi condotti finora e i prossimi passi da affrontare: “La cordata composta da Strabag, Alpenbau, Moser & CO. e Geobau sta attualmente seguendo le trivellazioni per la costruzione del tunnel di 990 metri al lago artificiale sulla Rienza al Kniepass e preparando la realizzazione del ponte“.
Ad ora sono già 78 i metri del tunnel realizzati dalle imprese. Il progetto prevede anche la realizzazione di una pista ciclabile lungo il fiume che passerà sotto il nuovo ponte, per promuovere ulteriormente la mobilità ciclabile nella zona. Il sindaco di Corvara Robert Rottonara ha rimarcato in nome dei suoi colleghi badioti l’importanza del nuovo accesso stradale per l’economia e il turismo dell’intera valle.
Il progetto per una nuova rotatoria
La soluzione per il miglioramento della viabilità in val Badia è stata concordata fra Provincia, cordata d’imprese e Comune di San Lorenzo di Sebato con la realizzazione di una rotatoria sulla statale della Pusteria, con le necessarie entrate e uscite in tutte le direzioni.
Il nuovo accesso stradale alla val Badia inizia con il tunnel di Floronzo nella zona produttiva Aue, nel Comune di San Lorenzo, e finisce all’innesto con la statale della Pusteria (SS 49). L’accesso in val Badia verrà costruito circa 400 metri prima del tunnel del Sonnenburg tramite una rotatoria sulla statale della Pusteria.
La strada d’accesso alla Val Badia sarà in posizione ribassata nel terreno e attraverserà con un ponte lungo 140 metri il bacino artificiale della Rienza per poi passare sopra la linea ferroviaria della Pusteria nel cosiddetto Klosterwald, ed immettersi nella galleria per la Badia lunga 990 metri. La galleria termina a sud collegandosi all’attuale strada della val Badia.
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Orso in cerca d’amore attraversa i confini e arriva a Caldaro: avvistamento confermato
-
Italia & Estero2 settimane fa
Non vedente cacciata dal taxi perché aveva un cane guida: il tassista ora rischia sanzioni
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Precipita col parapendio sull’Ortles, 30 enne perde la vita
-
Val Venosta2 settimane fa
Via libera ai fucili in Val Venosta: il Tar boccia la Lav, si potranno abbattere due lupi
-
Laives2 settimane fa
Hashish in tasca e atteggiamento sospetto: denunciato a Laives un 53enne di Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
Tragedia sull’A1: camion invade la corsia opposta, muoiono tre persone su un’ambulanza
-
Trentino2 settimane fa
Grave incidente auto-moto in Val di Fassa: centauro sbalzato per metri, è grave
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Violazioni igienico-sanitarie e ospiti non registrati: sotto sequestro due strutture ricettive
-
Italia & Estero2 settimane fa
Muore a 77 anni dopo giorni di agonia: il killer invisibile che arriva con le zanzare fa un’altra vittima in Lazio
-
Trentino1 settimana fa
Tragedia in quota: 72 enne perde la vita durante un’escursione in Val di Fassa
-
Italia & Estero2 settimane fa
Medici italiani discriminati in Francia, Ambrosi (FdI): “un’ingiustizia inaccettabile”
-
Merano1 settimana fa
Allarme ratti in centro a Merano: «una minaccia per la salute pubblica»