Connect with us

Val Pusteria

Nuovi spazi per Museo miniere Predoi, adeguati progetto e costi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Presso il Museo provinciale delle miniere di Predoi viene costruito uno stabile annesso per ospitare nuove sale espositive. L’obiettivo è realizzare nuovi spazi museali dotati degli arredi adeguati e dell’attrezzatura tecnica necessaria per favorire le attività del Museo delle miniere di Predoi.

Le opere di costruzione, ad opera dell’impresa Wipptaler Bau, sono in corso di esecuzione e saranno ultimate entro l’inverno 2021. Il vecchio costrutto era stato demolito dalla ditta Klapfer Bau srl. Durante la realizzazione del progetto, però, sono emerse nuove esigenze. A fronte della realizzazione del nuovo edificio, l’areale esterno allo stesso deve essere concepito e adattato come entrata principale del complesso museale, in modo tale, da segnalare al visitatore l’accoglienza e nello stesso momento offrire uno spazio per sostare.

Questo effetto può essere realizzato tramite l’utilizzo di materiali locali provenienti dalla miniera, che inoltre rendono tributo alla sostenibilità. L’impianto di riscaldamento nell’edificio esistente non raggiunge più gli standard tecnici attuali e nemmeno la potenza termica, per cui deve essere potenziato. Inoltre, nel corso dello sviluppo del concetto museale si è evidenziato, che per la migliore comunicazione dei contenuti sono essenziali ulteriori arredi e vetrine nonché accessori tecnici speciali e tecnologia multimediale adeguata, per garantire una visita museale ricca di eventi. Per far fronte alle nuove necessità la Giunta provinciale ieri (30 novembre), su proposta dell’assessore all’edilizia e patrimonio Massimo Bessone, ha approvato l’integrazione del programma planivolumetrico e dei relativi finanziamenti.






I musei sono strutture importanti perché preservano e testimoniano il nostro passato, è pertanto necessario mettere loro a disposizione spazi adeguati e adatti a svolgere l’attività di divulgazione rivolte ai cittadini, soprattutto ai più giovani”, fa presente l’assessore Bessone.

Per le opere accessorie l’investimento aggiuntivo è di 388.500 euro, come indica l’architetto Andrea Sega, direttore dell’Ufficio edilizia est e Responsabile unico di progetto, nella relazione tecnica. I costi lordi totali, ammontano così a 1.167.500 euro. Il programma planivolumetrico iniziale era del 2019.



Italia & Estero3 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero4 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia4 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero4 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige4 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura8 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo8 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero9 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura9 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute9 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano10 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano10 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta11 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero13 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero13 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti