Connect with us

Alto Adige

Nuovi criteri di sostenibilità per l’ampliamento dei pubblici esercizi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Attualmente è in fase di attuazione il Programma provinciale per lo sviluppo del turismo 2030+, approvato dalla Giunta provinciale nel dicembre 2021 e in seguito al quale, nell’estate del 2022, sono stati emanati la relativa legge provinciale e il regolamento d’attuazione.

A seguito dei nuovi criteri che definiscono il limite massimo di posti letto per gli ospiti, i pubblici esercizi potranno essere ampliati solo in termini di qualità. Nella seduta di ieri (10 ottobre), l’Esecutivo ha fissato le linee guida e i limiti per l’ampliamento degli esercizi ricettivi.

È stata reintrodotta la possibilità di creare ulteriori posti letto per gli ospiti, ma solo entro il tetto stabilito e sulla base di un sistema di assegnazione. Ciò consente un’efficace espansione della capacità ricettiva, prestando al contempo attenzione allo sviluppo sostenibile ed alla qualitàafferma l’assessore competente. La novità principale riguarda i criteri di sostenibilità introdotti come base per l’ampliamento delle strutture ricettive. Questi criteri sono obbligatori per le strutture che prevedono un ampliamento di oltre 300 m² di superficie lorda.






Indipendentemente dalle dimensioni dell’ampliamento, sono esenti dai criteri di sostenibilità gli esercizi con meno di 4 stelle e con un massimo di 40 posti letto dopo l’ampliamento. Le aree termicamente non condizionate non sono soggette ai criteri di sostenibilità e dunque non rientrano nel calcolo della superficie lorda di 300 m².

I criteri di sostenibilità comprendono, ad esempio, la certificazione ” ClimaHotel“, la copertura del fabbisogno totale di energia primaria con energie rinnovabili, l’utilizzo di materiali prevalentemente in pietra naturale con produzione entro un raggio di 200 km dal cantiere, l’esecuzione prevalentemente in legno e altri criteri per promuovere l’edilizia sostenibile.

Queste nuove misure mirano a promuovere lo sviluppo sostenibile dell’industria alberghiera e a migliorare al contempo la qualità delle strutture ricettive in Alto Adige. È stato inoltre deciso che i rifugi albergo (Berggasthäuser) non sono più esclusi dalla possibilità di ampliamento.

Trentino1 ora fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia4 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia4 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero5 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero5 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero14 ore fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero24 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero24 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia24 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia24 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero2 giorni fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti