Bolzano
Nuovi alloggi sociali per il quartiere di Aslago a Bolzano

Sono numerosi i progetti attualmente finanziati, parzialmente o totalmente, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tra i molti settori in cui vengono impiegati i fondi del PNRR c’è l’edilizia sociale e in questo contesto è stato lanciato il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) con l’obiettivo di contribuire alla riqualificazione e all’aumento della disponibilità di alloggi convenzionati in tutto il territorio nazionale.
In questo quadro la Provincia di Bolzano presenterà il progetto Ipes per accedere al finanziamento del PINQuA e investire 15 milioni di euro nel progetto di Aslago.
“L’edilizia sociale ha radici profonde in Alto Adige e contribuisce a sostenere i membri della nostra società a basso reddito in questo importante ambito della vita. Il nostro impegno è quello di potenziare ulteriormente l’edilizia sociale in provincia e di ammodernarla e incrementarla attraverso le misure che stiamo adottando grazie alla nuova legge provinciale sull’edilizia pubblica e sociale”, sottolinea l’assessora competente Waltraud Deeg. Su sua proposta la Giunta provinciale, nella seduta di martedì scorso (27 settembre), ha approvato l’iniziativa di presentazione del progetto.
I fondi del PINQuA verranno utilizzati per costruire un nuovo complesso residenziale da 65 appartamenti nell’ex convitto degli apprendisti “San Giuseppe” nel quartiere Aslago a Bolzano. Gli appartamenti sono destinati a garantire spazi abitativi a prezzi accessibili nel capoluogo altoatesino alle giovani famiglie ed alle persone anziane, ma non solo.
Parte integrante del complesso edilizio è la possibilità di incontro (realizzando, ad esempio, un luogo di ritrovo per anziani, un bar o un campo sportivo), mentre sono già presenti collegamenti urbani attraverso i trasporti pubblici e servizi per le necessità quotidiane.
“Gli alloggi a prezzi accessibili scarseggiano in tutto l’Alto Adige, soprattutto nel capoluogo. Con questo progetto sarà possibile creare un’offerta abitativa interessante. Grazie al recupero dell’edificio esistente non si edificherà un nuovo terreno, ma lo si riqualificherà qualitativamente“, sottolinea l’assessora provinciale all’Edilizia abitativa.
L’obiettivo del progetto è promuovere uno sviluppo positivo dell’intero quartiere. La decisione della Giunta provinciale è stata preceduta dal parere positivo della Task Force PNRR; il progetto è stato quindi presentato all’Ufficio governativo competente.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino3 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata