Alto Adige
Nuove linee guida per l’assegno provinciale al nucleo familiare +

La Provincia sostiene le famiglie con varie prestazioni. Tra queste rientra anche l‘assegno provinciale al nucleo familiare +, introdotto nell’autunno 2016.
L’assegno è una prestazione aggiuntiva all’assegno provinciale al nucleo familiare e può essere richiesto se entrambi i genitori usufruiscono del congedo parentale nei primi 18 mesi di vita del figlio. Questa misura si rivolge in primo luogo ai padri.
Per poter richiedere l’assegno provinciale al nucleo familiare + devono essere impiegati nel settore privato e usufruire di almeno due mesi interi e ininterrotti di congedo parentale. L’importo del contributo dipende dal fatto che durante il congedo parentale venga percepito o meno uno stipendio (ridotto). A causa di una modifica attuata a livello statale, la Giunta provinciale, nella sua recente seduta, ha adeguato anche le linee guida per il contributo dell’assegno provinciale al nucleo familiare +.
In precedenza, i beneficiari dell’indennità che ricevevano il 30% del loro stipendio, avevano diritto a un contributo di 400 euro al mese. Se non ricevono uno stipendio, il contributo provinciale ammonta a 800 euro al mese.
Se durante congedo parentale non viene percepito continuativamente il 30% dello stipendio, il contributo è di 600 euro al mese. La legge finanziaria nazionale 2023 ha attuato un aumento generalizzato dell’indennità di congedo parentale nel primo mese dal 30 all’80% dello stipendio.
L’adeguamento delle linee guida per l’assegno provinciale al nucleo familiare + garantisce che i padri che ricevono l’80% del loro stipendio nel primo mese di congedo parentale abbiano ancora diritto a questo sussidio provinciale.Sinora nel 2023 sono state presentate all’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE) complessivamente 46 domande. Finora sono stati erogati alle famiglie 49.800 euro.
Oltre all’assegno provinciale al nucleo familiare + esistono altre due prestazioni della Provincia che mirano a sostenere finanziariamente le famiglie, si tratta rispettivamente dell’assegno provinciale al nucleo familiare e dell’assegno provinciale per i figli. Il numero dei beneficiari è in costante aumento: mentre a fine settembre 2022 31.811 famiglie beneficiavano dell’assegno provinciale per i figli, nel 2023 alla stessa data queste famiglie erano 35.8976. Ciò corrisponde ad un aumento del 12,8%.
In aumento anche il numero delle famiglie beneficiarie dell’assegno provinciale al nucleo familiare: da 13.365 famiglie a fine settembre 2022 si è passati a 14.085 famiglie a fine settembre 2023.
Tale aumento può essere giustificato dai cambiamenti dei criteri entrati in vigore dall’estate 2022 e grazie ai quali si è ampliata la platea dei beneficiari di entrambe le misure provinciali. Le informazioni sui benefici statali e provinciali a favore delle famiglie sono disponibili presso i Patronati oppure online nel portale dedicato alle famiglie al seguente link.
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Orso in cerca d’amore attraversa i confini e arriva a Caldaro: avvistamento confermato
-
Italia & Estero2 settimane fa
Non vedente cacciata dal taxi perché aveva un cane guida: il tassista ora rischia sanzioni
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Precipita col parapendio sull’Ortles, 30 enne perde la vita
-
Val Venosta2 settimane fa
Via libera ai fucili in Val Venosta: il Tar boccia la Lav, si potranno abbattere due lupi
-
Laives2 settimane fa
Hashish in tasca e atteggiamento sospetto: denunciato a Laives un 53enne di Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
Tragedia sull’A1: camion invade la corsia opposta, muoiono tre persone su un’ambulanza
-
Trentino1 settimana fa
Tragedia in quota: 72 enne perde la vita durante un’escursione in Val di Fassa
-
Italia & Estero2 settimane fa
Medici italiani discriminati in Francia, Ambrosi (FdI): “un’ingiustizia inaccettabile”
-
Trentino2 settimane fa
Grave incidente auto-moto in Val di Fassa: centauro sbalzato per metri, è grave
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Violazioni igienico-sanitarie e ospiti non registrati: sotto sequestro due strutture ricettive
-
Italia & Estero2 settimane fa
Muore a 77 anni dopo giorni di agonia: il killer invisibile che arriva con le zanzare fa un’altra vittima in Lazio
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tragedia in quota: base jumper precipita e muore in Alto Adige