Alto Adige
Nuove direttive per le residenze ed i centri diurni per anziani

La Giunta provinciale ha adeguato le linee guida per le residenze per anziani e per i centri di assistenza diurna per anziani.
Su proposta dell’assessora Waltraud Deeg sono state recepite nuove disposizioni a livello nazionale e locale, comprese quelle relative al Green Pass. “Grazie ad un’ampia varietà di misure, negli ultimi mesi la vita quotidiana nella maggior parte delle residenze per anziani è stata resa relativamente normale. Questo anche grazie all’impegno dei dipendenti, dei dirigenti, ma anche delle persone residenti nelle strutture” afferma Deeg.
Le linee guida approvate dalla Giunta intendono continuare su questa strada ed al tempo stesso consentire un più rapido adattamento alle esigenze locali, talvolta in rapida trasformazione.
Attualmente c’è un solo caso di infezione nelle 78 residenze per anziani dell’Alto Adige, con 4.500 posti letto occupati. La task force interdisciplinare per le case di riposo è attiva dall’autunno 2020 ed ha elaborato apposite raccomandazioni nell’ambito di riunioni periodiche.
All’interno del gruppo di lavoro vi sono rappresentati gli Uffici provinciali, l’Associazione Residenze per anziani dell’Alto Adige, l’Associazione professionale dei quadri dirigenti e l’Associazione dei dirigenti dei Servizi infermieristici, delegati dell’Azienda sanitaria altoatesina, dell’Agenzia per la Protezione civile, e dei responsabili sanitari di queste strutture.
In futuro, un riferimento alla corrispondente raccomandazione elaborata dalla task force consentirà una risposta più rapida agli sviluppi della situazione epidemiologica, ma anche al quadro giuridico a livello statale e provinciale. Sinora, le linee guida applicabili sono state adeguate mediante una delibera della Giunta.
“Abbiamo imparato che sono necessarie un’azione rapida ed un margine di manovra più flessibile per limitare e contenere il più rapidamente possibile il processo di diffusione dell’infezione. Con la delibera odierna, creiamo la base giuridica per realizzare questo processo” sottolinea l’assessora.
La delibera modifica anche la regolamentazione dei posti letto di isolamento: in precedenza, tutte le strutture dovevano liberare i posti letto per poter separare il più rapidamente possibile i residenti colpiti dagli altri ospiti in caso di sospetta infezione da Covid. Ora è previsto che questi debbano essere attivati solo in caso di necessità.
La delibera della Giunta prevede anche un adeguamento per quanto riguarda per i centri di assistenza diurna per anziani: in futuro, questo servizio potrà essere offerto solo a coloro che sono in possesso del Green Pass. “Il Green Pass sta diventando un requisito sempre più importante per tutti gli ambiti della vita quotidiana. È anche un’opportunità per i cittadini più anziani, in particolare, per poter usufruire di importanti servizi di supporto quotidiano in un ambiente protetto e sicuro” conclude Deeg.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 giorno fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Trentino4 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano2 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti