Alto Adige
Nuova sede per la stazione forestale a Nova Ponente: 1,1 milioni e utilizzo di legno a km 0

La nuova stazione forestale di Nova Ponente sarà realizzata in un nuovo edificio di tre piani in via Principale 33, previa demolizione di uno esistente. Il relativo programma planivolumetrico aggiornato è stato sottoposto dall’assessore all’edilizia pubblica e patrimonio Massimo Bessone all’esame della Giunta provinciale che lo ha approvato ieri. L’investimento complessivo ammonta così a poco più di 1,1 milioni di euro.
“Per la costruzione sarà impiegato legno a km zero, anche e soprattutto dopo il disastro naturale della ‘Tempesta Vaia‘. È importante migliorare le condizioni lavorative dei forestali, in modo da poter svolgere al meglio la loro attività di tutela della montagna, un valore aggiunto per il territorio e tutti i cittadini altoatesini“, fa presente l’assessore Bessone.
Rispetto al primo piano volumetrico, approvato nel 2015, sono stati adeguati i costi all’inflazione secondo il prezziario 2021. È stata compresa anche la spesa per l’acquisto di nuovi arredi perché quelli in uso sono obsoleti e non più rispondenti alle moderne esigenze. Infine, si rendono necessarie opere di consolidamento dello scavo con calcestruzzo spruzzato perché il nuovo edificio viene edificato vicino ad un’abitazione.
Edificio in legno per i forestali
La palazzina sarà edificata con un sistema costruttivo in legno connotato da un’immagine architettonica semplice e sobria determinata da aspetti prevalentemente funzionali. La scelta del legno è dettata dalla considerazione che Nova Ponente è uno dei comuni dell’Alto Adige con le maggiori superfici boschive e con questo materiale edilizio biologico e rinnovabile si intende fornire una sorta di corporate identity alla sede dell’amministrazione forestale.
Nel piano inferiore si collocano i garage per i mezzi di servizio, un archivio, un magazzino e un vano server e un vano per gli impianti tecnici. Al piano terra si trovano i vari uffici dell’amministrazione e quelli prestanti servizio al pubblico nonché i vani sanitari. Al piano superioremansardato è collocata una sala riunione con un piccolo cucinino.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico