Connect with us

Scienza e Cultura

Nuova ricerca mira a salvare fossili dai funghi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige conserva oltre 22.000 fossili dell’Alto Adige, molto ben conservati e di grande importanza per la scienza. Come proteggerli dal fastidioso problema delle infestazioni fungine? Questo il tema di un nuovo progetto di ricerca.

L’infestazione fungina è un problema diffuso, con conseguenze spesso gravi, che la maggior parte dei musei e delle collezioni deve affrontare prima o poi. I funghi infatti crescono molto rapidamente e causano in breve tempo macchie bianche o colorate sulla superficie degli oggetti, ma anche danni più gravi; in condizioni ambientali adatte, le spore fungine possono persino diffondersi nell’aria.

Poiché le muffe si nutrono principalmente di materiale organico, nelle collezioni d’arte e scientifiche sono particolarmente a rischio gli oggetti realizzati con materiali che possono essere decomposti dai funghi.






Anche il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige conosce il problema: nel 2019, ad esempio, sono stati scoperti residui di infestazione fungina su alcuni cartoni, rocce e piante fossili. E se anche gli oltre 5400 piante fossili delle Dolomiti, molto ben conservate al museo e descritte in varie riviste internazionali, venissero attaccati?

Nonostante questo pericolo reale, non esiste praticamente alcuna letteratura sull’infestazione dei fossili nelle collezioni. Con il progetto di ricercaMycoPB – Strategie di controllo delle infestazioni fungine sui fossili vegetali“, il Museo di Scienze Naturali intende colmare questa lacuna.

L’obiettivo è sviluppare un metodo per individuare precocemente le infestazioni fungine sui fossili vegetali e poter procedere correttamente alla lotta contro il fungo. Le ricercatrici e i ricercatori si concentreranno sulle seguenti domande: quali tipi di rocce o stati di fossilizzazione dei fossili vegetali sono particolarmente suscettibili all’attacco dei funghi? Come reagiscono le rocce e i fossili vegetali ai metodi tradizionali di lotta contro l’infestazione fungina? E i metodi di trattamento hanno un effetto fisico e geochimico sui fossili vegetali?

Si occuperanno di queste questioni la paleobotanica Evelyn Kustatscher del Museo di Scienze Naturali, lo specialista di funghi fossili e recenti Michael Krings della Collezione Bavarese di Paleontologia e Geologia e la microbiologa Katja Sterflinger dell’Accademia di Belle Arti di Vienna, specializzata nel restauro di opere colpite da muffe.

Esamineranno l’intera collezione paleobotanica del museo, determineranno per ogni fossile se è presente un’infestazione fungina e dove si è diffusa, e infine puliranno gli oggetti. Analizzeranno poi nuovamente gli oggetti per valutare l’effetto della pulizia. Lo stesso esame sarà effettuato dopo sei mesi per determinare se l’infestazione fungina si è ripresentata.

Il progetto svilupperà inoltre un sistema di gestione integrata dei parassiti, che valuterà il rischio, individuerà le misure preventive e creerà un ambiente ostile ai parassiti. Previsti anche un monitoraggio regolare e un manuale per il trattamento delle infestazioni fungine.

Il progetto ha una durata di 30 mesi ed è sostenuto dal fondo di ricerca dell’Azienda Musei provinciali con 62.200 euro.



Bolzano15 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano15 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia15 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute17 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia21 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia21 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia22 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero1 giorno fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino2 giorni fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti