Connect with us

Politica

Nuova ordinanza, Team K: “Gli organizzatori di eventi ancora dimenticati”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il recente decreto del Landeshauptmann Kompatscher che autorizza nuovamente gli eventi ma nel rispetto della regola di 1/10, cioè 1 persona ogni 10 m2 e con il divieto di somministrazione di bevande e cibo, sta causando malumori.

Come segnalato dal Team Koellensperger, mentre la maggior parte dei settori economici può tornare a lavorare, la Giunta ‘condanna’ con queste misure il mondo culturale e degli eventi a una continuazione del lockdown, minacciandone la sopravvivenza.

Di fatto, lo svolgimento di eventi è stato vietato dalla legge provinciale fino a sabato scorso. Un emendamento del Team K – in occasione dell’approvazione della legge provinciale sulla ripartenza all’inizio di maggio – proponeva di riaprire agli eventi, ma solo previo permesso del presidente Kompatscher. Tuttavia, dal Landeshauptmann non si è più saputo nulla e oggi gli organizzatori di eventi esprimono perplessità leggendo la nuova ordinanza.

“Chiunque abbia organizzato un evento sa che la pianificazione a lungo termine è un aspetto fondamentale. Da settimane gli organizzatori, le migliaia di associazioni della provincia, le agenzie di eventi, gli stessi privati che desiderano organizzare matrimoni, festeggiare compleanni o battezzare i propri figli, aspettano prese di posizione chiare da parte della Giunta provinciale. Nel frattempo l’assessore alla cultura Achammer ha annunciato pubblicamente proposte quali i concerti seguiti dall’auto e drive in, ma nel frattempo anche gli organizzatori di eventi chiedono di avere delle prospettive.

La ripartenza prevista nella legge provinciale, per gli organizzatori si è rivelata un completo buco nell’acqua. Approvare lo svolgimento di eventi, ma con la regola di 1/10 e il divieto di consumo di cibi e bevande ha poco senso. Probabilmente chi ha deciso non conosce bene il settore e adesso l’incertezza è più grande di prima”, commenta gli ultimi provvedimenti della Giunta provinciale Alex Ploner, consigliere provinciale del Team K ed esperto di organizzazione di eventi.

Le novità introdotte dall’ultima ordinanza del presidente Kompatscher porterebbero oltretutto a situazioni bizzarre: sarebbe possibile festeggiare un matrimonio in un hotel con menù e torta nuziale, ma non su un prato in un tendone con catering.

Gli organizzatori di un cinema drive-in non possono consegnare popcorn o bevande alle auto, ma al chiosco vicino al parcheggio è consentito lavorare. Molti eventi che potrebbero rispettare le norme in materia di igiene e di distanziamento sono economicamente poco interessanti se manca una fonte di reddito importante come quella derivante dalla somministrazione di cibi e bevande. Inoltre, si perde il piacere di partecipare a questi eventi se non è possibile bere o mangiare nulla.

Continua Ploner: “Questa ordinanza testimonia ancora una volta la mancanza di apprezzamento e di comprensione della Giunta provinciale per il lavoro svolto dagli organizzatori di eventi, dagli operatori culturali e dagli artisti. Pacche sulle spalle, chiacchiere e rassicurazioni davanti a una birra svaniscono di fronte a queste regole, che mettono a rischio la sopravvivenza di operatori culturali, organizzatori, fornitori di servizi per eventi, e che privano la popolazione di musica, feste, varietà, arte e cultura. Con un po’ di buona volontà e buon senso, e meno paura e retorica, le cose sarebbero abbastanza facili da sistemare.

Nel momento in cui negli alberghi sarà di nuovo possibile per più persone sedersi insieme in una sauna senza mascherina, dovrà essere possibile anche per le persone munite di mascherina andare al cinema, a teatro o anche ad un vernissage in un museo senza dover rispettare obblighi di distanze. Il divieto di somministrare cibi e bevande nel corso di eventi è ai miei occhi inutile come la regola di 1/10.

“Lasciamo che i catering lavorino di nuovo, così come gli artisti di questa provincia, i tecnici delle luci, i fonici e gli organizzatori di matrimoni. Distanziamento sociale di un metro, protezione naso/bocca se sensata, igiene delle mani con il disinfettante se necessario. È così che vorrei vedere il ritorno alla normalità, con eventi fruibili da tutti”, conclude il consigliere provinciale.

Bressanone1 ora fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives1 ora fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero17 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano18 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone19 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano1 giorno fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino1 giorno fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano1 giorno fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero2 giorni fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport3 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano3 giorni fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA3 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige3 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti