Connect with us

Alto Adige

Nuova classificazione per i rifugi alpini

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I rifugi alpini in Alto Adige sono un elemento che connota il territorio e hanno grande significato sia in termini di sicurezza e soccorso, che per il ruolo rilevante svolto in favore del settore turistico-economico“, afferma il presidente della Provincia Arno Kompatscher. La Giunta provinciale oggi (18 giugno 2019), ha adottato una serie di decisioni che interessano i rifugi e le attività alpinistiche.

Investimenti per i 26 rifugi alpini di proprietà

La Ripartizione patrimonio ed edilizia pubblica, che fanno capo all’assessore provinciale Massimo Bessone, sono impegnate in vari interventi: la prima di manutenzione straordinaria e, la seconda, di ristrutturazione completa tramite demo-ricostruzione.






Allo stato, sono in gara di appalto i lavori per 9 rifugi alpini che rientrano nella prima priorità di intervento, ed è in gara la progettazione dei lavori per gli 8 rifugi inseriti nella fascia di seconda priorità. I primi sono: Cima Libera, G.Biasi al Bicchiere, Vedretta Pendente, Giogo Lungo, Comici, Vicenza, Nino Corsi, Città di Milano e Plan. I secondi: Porro, Brigata Tridentina, Roma, Firenze al Cisles, Bergamo al Principe, Payer, Borletti e Cima Fiammante.

Nuova classificazione per i rifugi alpini

Su proposta dell’assessore provinciale al turismo Arnold Schuler, la Giunta provinciale ha inoltre provveduto ha rinnovare la classificazione dei 96 rifugi alpini, che viene revisionata almeno ogni 5 anni secondo precisi criteri. Tra essi vi è la distanza a piedi, l’altitudine, la rilevanza alpinistica, l’orario di apertura, la presenza o meno di un locale di fortuna accessibile tutto l’anno, e la possibilità di rifornimento in generale e di approvvigionamento idrico in particolare.

La classificazione è utile ai fini delle incentivazioni provinciali di cui i rifugi alpini possono godere per lo svolgimento della loro attività. Tra le novità introdotte con la delibera odierna vi è la previsione di solo tre categorie di classificazione rispetto alle 4 del passato. È stata, infatti, disposta la cancellazione della categoria I superior. Secondo la nuova classificazione vi sono ora 31 rifugi nella I categoria, 32 nella II e 33 nella III.



Bolzano13 ore fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura15 ore fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

Politica15 ore fa

Alto Adige unito contro la povertà: via libera al manifesto, ora tocca alla politica

Bolzano Provincia19 ore fa

Ruba gioielli in un appartamento: incastrata 45enne ladra seriale

Bolzano Provincia20 ore fa

Picchia la compagna, aggredisce i poliziotti e tenta di rubare la pistola: arrestato 24enne calabrese

Bolzano Provincia20 ore fa

Sequestrati finti Iphone e bigiotteria dalla provenienza incerta

Italia & Estero21 ore fa

Femminicidio di Giulia Cecchettin: per i giudici le 75 coltellate sono “conseguenza dell’inesperienza”

Italia & Estero21 ore fa

Trump annuncia dazi del 104% sulla Cina: crollano le Borse asiatiche

Bolzano Provincia21 ore fa

Lancia la droga nel laghetto e tenta una fuga disperata: bloccato e arrestato pusher 29enne

Bolzano Provincia21 ore fa

Fermato 19enne tunisino mentre si aggira tra le case: era ricercato per una rapina violenta

Italia & Estero24 ore fa

Superbonus 110% tra disagi e cantieri fermi: Codici avvia azioni legali per tutelare i cittadini

Trentino2 giorni fa

Incendio in un ufficio a Predazzo, intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Bolzano Provincia2 giorni fa

Guida in stato di ebbrezza: dieci patenti ritirate e denunce per uso di droga

Italia & Estero2 giorni fa

Un ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti