Connect with us

Alto Adige

Nuova classificazione per i rifugi alpini

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




I rifugi alpini in Alto Adige sono un elemento che connota il territorio e hanno grande significato sia in termini di sicurezza e soccorso, che per il ruolo rilevante svolto in favore del settore turistico-economico“, afferma il presidente della Provincia Arno Kompatscher. La Giunta provinciale oggi (18 giugno 2019), ha adottato una serie di decisioni che interessano i rifugi e le attività alpinistiche.

Investimenti per i 26 rifugi alpini di proprietà

La Ripartizione patrimonio ed edilizia pubblica, che fanno capo all’assessore provinciale Massimo Bessone, sono impegnate in vari interventi: la prima di manutenzione straordinaria e, la seconda, di ristrutturazione completa tramite demo-ricostruzione.

Allo stato, sono in gara di appalto i lavori per 9 rifugi alpini che rientrano nella prima priorità di intervento, ed è in gara la progettazione dei lavori per gli 8 rifugi inseriti nella fascia di seconda priorità. I primi sono: Cima Libera, G.Biasi al Bicchiere, Vedretta Pendente, Giogo Lungo, Comici, Vicenza, Nino Corsi, Città di Milano e Plan. I secondi: Porro, Brigata Tridentina, Roma, Firenze al Cisles, Bergamo al Principe, Payer, Borletti e Cima Fiammante.

Nuova classificazione per i rifugi alpini

Su proposta dell’assessore provinciale al turismo Arnold Schuler, la Giunta provinciale ha inoltre provveduto ha rinnovare la classificazione dei 96 rifugi alpini, che viene revisionata almeno ogni 5 anni secondo precisi criteri. Tra essi vi è la distanza a piedi, l’altitudine, la rilevanza alpinistica, l’orario di apertura, la presenza o meno di un locale di fortuna accessibile tutto l’anno, e la possibilità di rifornimento in generale e di approvvigionamento idrico in particolare.

La classificazione è utile ai fini delle incentivazioni provinciali di cui i rifugi alpini possono godere per lo svolgimento della loro attività. Tra le novità introdotte con la delibera odierna vi è la previsione di solo tre categorie di classificazione rispetto alle 4 del passato. È stata, infatti, disposta la cancellazione della categoria I superior. Secondo la nuova classificazione vi sono ora 31 rifugi nella I categoria, 32 nella II e 33 nella III.

NEWSLETTER

Val Pusteria4 ore fa

Sicurezza stradale: a Brunico ritirate 7 patenti per guida in stato di ebbrezza

Italia & Estero6 ore fa

Addio a Oliviero Toscani, genio della fotografia e della provocazione

Alto Adige6 ore fa

Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli

Merano6 ore fa

Sinigo, la promessa tradita: il Sindaco si arrende sul problema della falda

Bolzano6 ore fa

Furto in piazza Erbe: arrestato e avviata la procedura di espulsione

Bolzano Provincia6 ore fa

Tir in panne sul ponte Lueg: traffico in tilt al Brennero

Italia & Estero8 ore fa

“C’era una volta la coerenza” in Vaticano: la contraddizione di sovranità secolare e dottrina evangelica

Italia & Estero21 ore fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Italia & Estero21 ore fa

Caos a Busto Arsizio: giovani nord africani contro la Polizia tra cori e tensioni

Trentino21 ore fa

Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena

Sport21 ore fa

Il Bolzano cade a Villach: il VSV si impone 3-1

Sport22 ore fa

Südtirol-Catanzaro: un punto a testa tra emozioni e rimpianti

Hi Tech e Ricerca1 giorno fa

Meta abbandona il fact-checking e la diversità: un segnale del nuovo corso conservatore delle big tech

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scippa due donne e aggredisce un carabiniere: arrestato ladro violento

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furto all’Aldi: aggredito l’addetto alla vigilanza. Arrestati 3 tunisini, si cerca il quarto

Archivi

Categorie

più letti