Alto Adige
Nonni Vigili di Bolzano: 25 anni festeggiati con l’abbraccio dei bambini

Nozze d’argento per i Nonni Vigili di Bolzano. Da 25 anni infatti gli “angeli custodi” dei bambini del capoluogo contribuiscono in maniera encomiabile alla sicurezza negli attraversamenti stradali nei pressi degli edifici scolastici e nei percorsi casa-scuola degli adolescenti, nell’ambito di un progetto avviato dal Comune di Bolzano per il reinserimento di persone anziane in attività socialmente utili.
Un servizio molto apprezzato da tutta la cittadinanza, che da un lato consente di mantenere attive ed impegnate le persone pensionate che vi partecipano e dall’altro, contando sulla presenza dei Nonni Vigili presso gli attraversamenti pedonali ed in specifici percorsi di accompagnamento, permette ai bambini di recarsi quotidianamente a scuola in massima sicurezza sia a piedi, che in bicicletta.
Una figura di riferimento importante quella del Nonno Vigile che ha acquisito nel tempo anche un ruolo educativo nell’ambito della sicurezza stradale e dei rapporti sociali. Per festeggiare questo importante compleanno, stamane nella prestigiosa Sala Consiliare del municipio si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso di disegno rivolto a tutti gli alunni delle scuole dell’obbligo e dedicato ai Nonni Vigili come forma di ringraziamento verso coloro che in questo lungo lasso di tempo hanno prestato lo loro preziosa opera con impegno, dedizione, simpatia e gentilezza.
Il Sindaco Renzo Caramaschi con gli assessori alla Scuola Johanna Ramoser e Mobilità Stefano Fattor, dopo aver ripercorso la storia di tale servizio a Bolzano dall’avvio nel 1995 fino ai giorni nostri, ha ringraziato a nome dell’intera comunità cittadina, i Nonni Vigili che sono diventati ormai importanti figure di riferimento per i più piccoli, ma anche un punto fermo per l’intera collettività.
“Un grazie di cuore per aver vigilato sulla sicurezza dei cittadini più piccoli e quindi più esposti ai pericoli della strada. Un sentito ringraziamento – hanno detto Sindaco e Assessori– va ai singoli Nonni Vigili che ogni giorno e con qualsiasi condizione meteorologica svolgono con impegno e serietà il loro servizio e grazie anche alla Cooperativa Nonni Vigili ed in particolare al presidente Sergio Crivellaro che collabora con l’amministrazione per coordinare al meglio il servizio. La presenza dei Nonni Vigili aumenta la sicurezza riducendo l’accompagnamento in auto da parte dei genitori, a favore di una scelta di mobilità che favorisce la socializzazione e lo sviluppo di maggiori capacità di orientamento e di autonomia dei bambini”.
Causa pandemia, alla cerimonia di premiazione del concorso di disegno “Il mio Nonno Vigile-La mia Nonna Vigile“, stamane in municipio hanno potuto presenziare esclusivamente i dirigenti scolastici degli alunni vincitori ed una ridotta rappresentanza di Nonni Vigili guidata dal presidente della cooperativa Sergio Crivellaro.
La partecipazione al concorso prevedeva la creazione di un disegno attraverso l’utilizzo di una tecnica a scelta che rappresentasse in modo originale il ruolo che il Nonno o la Nonna Vigile svolge nella vita degli alunni che frequentano le scuole di Bolzano.
Un’apposita giuria composta da Sabrina Michielli responsabile della struttura organizzativa del Sindaco, Patrizia Caleffi direttrice dell’Ufficio Scuola e del Tempo Libero del Comune, Brunella Franchini funzionaria dell’Ufficio Mobilità, Sergio Crivellaro presidente della Cooperativa Nonni Vigili ed Eleonora Bovo esperta di arte grafica, ha selezionato tra i 172 elaborati pervenuti in rappresentanza di 7 scuole partecipanti (Goethe 25, Stolz 15, Manzoni 75, Don Bosco 41, Rosmini 3, Rodari 5, Tambosi 8), i disegni vincitori suddivisi in due categorie in base all’età dei partecipanti, tenendo conto dell’attinenza al tema, dell’ originalità del disegno e della padronanza della tecnica utilizzata. Per ogni categoria sono stati premiati 6 disegni.
A tutti i Nonni Vigili verrà invece consegnata la medaglia celebrativa realizzata in occasione di questo speciale anniversario.
Info
Il servizio Nonni Vigili avviato dall’allora Sindaco Marcello Ferrari a cavallo fra il ’94 e il ’95 ed entrato a pieno regime a partire dal 1995, è stato sempre sostenuto negli anni in modo continuativo dall’amministrazione comunale. Dal 1996 è normato da uno specifico Regolamento comunale, che definisce le caratteristiche del servizio, i criteri per la selezione dei Nonni Vigili e le modalità di svolgimento del loro incarico.
Con l’aggiornamento del Regolamento del 2019, è stata innalzata ad 80 anni l’età massima per lo svolgimento dell’attività di Nonno Vigile. Nel corso degli anni si sono susseguiti gli uffici di competenza, fermo restando un ruolo fondamentale della Polizia Municipale nella formazione dei singoli Nonni Vigili e nelle attività di controllo a supporto del servizio.
L’Assessorato comunale alla Mobilità finanzia e coordina il servizio, provvedendo all’assunzione dei Nonni Vigili e in collaborazione con la Polizia Municipale, al coordinamento dei percorsi di accompagnamento e delle postazioni presso gli attraversamenti pedonali. La collaborazione con l’Ufficio Scuola e le singole scuole è molto importante ai fini organizzativi per quanto riguarda gli orari scolastici e il contatto con le famiglie.
Attualmente sono in servizio 127 Nonni Vigili, dei quali 18 donne. I Nonni Vigili sono presenti presso 100 attraversamenti pedonali ed incroci nei pressi di tutte le 20 scuole elementari, a servizio di 4.784 alunni della scuola primaria.
Sono attualmente attivi 9 servizi di accompagnamento PEDIBUS: Stazione a valle Funivia del Renon – scuole Chini in via Dolomiti; Via Brennero – scuola Wolf a Rencio; Via Vittorio Veneto (altezza via Cologna) – scuola Rosmini in via Fago; Via Fago (altezza via della Torre) – scuola Gries in via Martin Knoller;Via Duca d’Aosta (Tre Santi) – scuola Gries in via Martin Knoller; Via Emeri al Casanova – scuola Martin Luther King in via Parma; Casanova – scuola Langer in piazza Montessori; Casanova – scuola Don Bosco in piazza Don Bosco, Firmian – scuola Pestalozzi in viale Europa. La spesa annua per finanziare il servizio Nonni Vigili ammonta a 470.000 Euro.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano6 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino4 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne