Connect with us

Politica

Non udenti: una delegazione incontra Kompatscher, Deeg e Widmann

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sono circa 300 in Alto Adige le persone non udenti, mentre fra 400 e 500 sono i bambini sotto i 18 anni che hanno un difetto uditivo.

Offrire loro supporto è l’obiettivo dell’Associazione genitori bambini audiolesi, che dal 1976 fornisce consulenza alle famiglie di ragazzi con difetto uditivo.

I rappresentanti dell’associazione hanno incontrato ieri (3 ottobre) il presidente Arno Kompatscher, l’assessora al Sociale Waltraud Deeg e l’assessore alla Sanità Thomas Widmann.






La delegazione, composta anche da rappresentanti dell’iniziativa per il riconoscimento della lingua dei segni in Alto Adige e in Italia (BimoLi, Promozione della comunicazione bimodale/bilingue), del Gruppo sportivo non udenti dell’Alto Adige e dell’Osservatorio provinciale dei diritti delle persone con disabilità, ha consegnato al presidente e ai colleghi la lista delle priorità per il periodo 2020/25.

Il linguaggio dei segni è un tema fondamentale, che però resta spesso inascoltato nel vero senso della parola. L’incontro e lo scambio con persone non udenti e associazioni del settore è perciò un momento fondamentale per raccogliere richieste e pianificare insieme il futuro. Il nostro impegno è quello di lavorare insieme proprio per rispondere a queste esigenze” ha sottolineato il presidente Arno Kompatscher a conclusione dell’incontro.

Riconoscimento della lingua dei segni

Un passo fondamentale per l’inclusione è il riconoscimento legislativo e la parificazione della lingua dei segni. “Abbiamo bisogno della lingua dei segni come mezzo di comunicazione, per essere a tutti gli effetti una parte della collettività e della società” ha sottolineato Veronika Wellenzohn Kiebacher (BimoLi).

Meranese non udente, Wellenzohn Kiebacher ha illustrato con l’aiuto della traduttrice dalla lingua dei segni Elisabeth Greil come proprio l’utilizzo di questo linguaggio sia l’unico strumento che consente l’espressione a una persona non udente.

Il riconoscimento legislativo della lingua dei segni rappresenta dunque per i non udenti uno strumento fondamentale per rimuovere le barriere che impediscono loro una vita completamente integrata e una socialità inclusiva.

Spesso occorre incrementare la consapevolezza nei confronti di questo tema – ha aggiunto il referente comunale per le persone con disabilità del Comune di Merano Heinrich Tischler ciò vale per molti ambiti, specialmente il sociale, la sanità e la formazione.

Un difetto uditivo e la sordità non si possono vedere, perciò dobbiamo renderle visibili” ha riassunto il presidente dell’Associazione genitori bambini audiolesi Roberto Bortolotti.

Un interprete audiovisivo per non udenti in sanità

Il presidente Kompatscher e gli assessori Deeg e Widmann hanno espresso ai presenti la massima disponibilità a intervenire per quanto possibile per migliorare le condizioni dei non udenti con misure concrete.

Una volta raccolte le richieste e le priorità, si tratta di trovare le modalità migliori per attuare le misure necessarie.

L’assessore Widmann ha citato ad esempio la volontà di portare avanti un progetto pilota per offrire un supporto audiovisivo per persone non udenti nel settore della sanità.

Un ulteriore intervento sul quale lavorare è l’inserimento di un supporto per non udenti agli sportelli del settore sociale.

La lingua dei segni è un idioma stupefacente, che consente partecipazione e inclusione alle persone non udenti con grande precisione e sottili sfumature di significato. Il discorso sul riconoscimento di questa lingua fa parte degli obiettivi sui quali intendiamo lavorare e nel frattempo vogliamo portare avanti piccoli ma sensibili passi per migliorare la vita dei non udenti” ha concluso Arno Kompatscher.

Ai seguenti link la possibilità di scaricare video e interviste in alta risoluzione.



Alto Adige44 minuti fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero49 minuti fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero49 minuti fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero49 minuti fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero49 minuti fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica14 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino14 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia14 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero19 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero21 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano21 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica21 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia22 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Bolzano Provincia23 ore fa

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

Val Venosta23 ore fa

DNA sull’auto rubata: denunciato straniero pluripregiudicato

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti