Alto Adige
NOI Techpark: l’evento finale sulla misura Capacity Building 2014-2021

Un momento importante per un settore assolutamente strategico: ieri (5 maggio) al NOI Techpark di via Volta, a Bolzano, si è svolto l’evento finale di Capacity Building 2014-2021, il programma d’investimenti messo in campo dalla Provincia di Bolzano per garantire risorse e spazi alla ricerca. 33 milioni di euro grazie ai quali nel parco tecnologico di Bolzano Sud, presso il Centro di sperimentazione Laimburg e presso Eco Research, sono sorti 16 laboratori di ricerca.
Stofner: “Così cresce la forza innovativa dell’Alto Adige”
“Nell’ultimo decennio la Provincia di Bolzano ha finanziato specificamente lo sviluppo delle competenze e delle infrastrutture di ricerca. Grazie a questi investimenti, l’Università e gli istituti di ricerca sono diventati partner ancora più competenti per l’economia locale e sono sorti numerosi laboratori scientifici, che garantiranno la crescita della forza innovativa dell’Alto Adige e la spesa nei settori della ricerca e dello sviluppo”, ha sintetizzato Ulrich Stofner, direttore di Dipartimento e Ceo di NOI Spa, che nel primo pomeriggio ha relazionato appunto sul tema “Fare ricerca per un Alto Adige innovativo, competitivo e sostenibile”.
Le quattro aree di ricerca e la lista dei laboratori
Ad aprire i lavori, in mattinata erano stati Franz Schöpf, vicedirettore della Ripartizione innovazione, ricerca, università e musei e direttore dell’Ufficio innovazione e tecnologia, e Manuel Gatto, direttore dell’Ufficio ricerca scientifica. Quest’ultimo, in particolare, ha scandito la timeline del programma “Capacity Building 2014-2021”: la decisione da parte della Giunta provinciale di istituire un parco tecnologico (2011), la definizione del piano strategico da parte dell’Università di Bolzano (2012), il primo stanziamento di 24 milioni (2013), l’apertura del NOI Techpark (2017) e il secondo stanziamento di 9 milioni (2018).
I presupposti per la realizzazione dei sedici laboratori – gestiti da Libera Università di Bolzano, Eurac Research, Centro di sperimentazione Laimburg ed Eco Research) in quattro aree di ricerca: Klimahaus e produzioni energetiche (unibz, eurac), tecnologie alpine (eurac, unibz), tecnologie ambientali (Eco Research, Laimburg, unibz) e tecnologie alimentari (unibz, Maimburg).
Nel pomeriggio, dopo l’intervento del direttore di Dipartimento Stofner e un documentario sul Capacity Building 2014-2021, i rappresentanti dei centri di ricerca e gli imprenditori sono stati protagonisti di un confronto sul tema “Infrastrutture per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica: opportunità e sfide per un futuro sostenibile”.
Hanno partecipato alla tavola rotonda, moderata dal giornalista Patrick Rina, il rettore della Libera Università di Bolzano Paolo Lugli e i direttori di Eurac, del Centro di sperimentazione Laimburg e di Eco research Stephan Ortner, Michael Oberhuber e Werner Tirler e, quali rappresentanti del mondo imprenditoriale attivo nei quattro campi di ricerca, Manuel Benedikter, Tobias Diana, Gerhard Tratter, Roberto Ferrari e Astrid Weiss.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT