Connect with us

Alto Adige

NOI Techpark: l’evento finale sulla misura Capacity Building 2014-2021

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un momento importante per un settore assolutamente strategico: ieri (5 maggio) al NOI Techpark di via Volta, a Bolzano, si è svolto l’evento finale di Capacity Building 2014-2021, il programma d’investimenti messo in campo dalla Provincia di Bolzano per garantire risorse e spazi alla ricerca. 33 milioni di euro grazie ai quali nel parco tecnologico di Bolzano Sud, presso il Centro di sperimentazione Laimburg e presso Eco Research, sono sorti 16 laboratori di ricerca.

Stofner: “Così cresce la forza innovativa dell’Alto Adige”

Nell’ultimo decennio la Provincia di Bolzano ha finanziato specificamente lo sviluppo delle competenze e delle infrastrutture di ricerca. Grazie a questi investimenti, l’Università e gli istituti di ricerca sono diventati partner ancora più competenti per l’economia locale e sono sorti numerosi laboratori scientifici, che garantiranno la crescita della forza innovativa dell’Alto Adige e la spesa nei settori della ricerca e dello sviluppo”, ha sintetizzato Ulrich Stofner, direttore di Dipartimento e Ceo di NOI Spa, che nel primo pomeriggio ha relazionato appunto sul tema “Fare ricerca per un Alto Adige innovativo, competitivo e sostenibile”.

Le quattro aree di ricerca e la lista dei laboratori

Ad aprire i lavori, in mattinata erano stati Franz Schöpf, vicedirettore della Ripartizione innovazione, ricerca, università e musei e direttore dell’Ufficio innovazione e tecnologia, e Manuel Gatto, direttore dell’Ufficio ricerca scientifica. Quest’ultimo, in particolare, ha scandito la timeline del programma “Capacity Building 2014-2021”: la decisione da parte della Giunta provinciale di istituire un parco tecnologico (2011), la definizione del piano strategico da parte dell’Università di Bolzano (2012), il primo stanziamento di 24 milioni (2013), l’apertura del NOI Techpark (2017) e il secondo stanziamento di 9 milioni (2018).

I presupposti per la realizzazione dei sedici laboratori – gestiti da Libera Università di BolzanoEurac ResearchCentro di sperimentazione Laimburg ed Eco Research) in quattro aree di ricerca: Klimahaus e produzioni energetiche (unibz, eurac), tecnologie alpine (eurac, unibz), tecnologie ambientali (Eco Research, Laimburg, unibz) e tecnologie alimentari (unibz, Maimburg).

Nel pomeriggio, dopo l’intervento del direttore di Dipartimento Stofner e un documentario sul Capacity Building 2014-2021, i rappresentanti dei centri di ricerca e gli imprenditori sono stati protagonisti di un confronto sul tema “Infrastrutture per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica: opportunità e sfide per un futuro sostenibile”.

Hanno partecipato alla tavola rotonda, moderata dal giornalista Patrick Rina, il rettore della Libera Università di Bolzano Paolo Lugli e i direttori di Eurac, del Centro di sperimentazione Laimburg e di Eco research Stephan OrtnerMichael Oberhuber e Werner Tirler e, quali rappresentanti del mondo imprenditoriale attivo nei quattro campi di ricerca, Manuel BenedikterTobias DianaGerhard TratterRoberto Ferrari e Astrid Weiss.

Ambiente Natura14 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia14 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano20 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria21 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano22 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino3 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti