Le nostre storie
Natalino Bernato: una vita per il Cinema in Alto Adige
Dalle sale cinematografiche che hanno fatto la storia, al museo del cinema che rischia la chiusura – parabola di un uomo che crede nel potere della Settima Arte.
Lo incontro in quello che è il suo mondo da una vita, tra le luci soffuse e l’odore delle vecchie – pericolosissime – pellicole in nitrato. Un odore che per chi, come lui, ama da sempre la Settima Arte, è evocazione di ricordi e di mondi fantastici.
L’edificio è un anonimo capannone come ce ne sono tanti nella zona artigianale di Bolzano, a un passo da note aziende e dal palazzo del ghiaccio, ma sconosciuto ai più.
Qui dove da anni accoglie e cataloga qualsiasi cosa abbia appartenuto a quel mondo, con turisti e scolaresche in visita, Natalino aspetta che qualcuno si “accorga” che in questo luogo inadatto è custodito un tesoro di arte, cultura e costume, che non può restare qui ancora a lungo.
Da anni Natalino, una vita passata tra i proiettori delle sale cinematografiche e i titoli dei film, cerca un appoggio per trasferire il suo museo in una struttura più consona alla sua valorizzazione e a costi più contenuti.
Un appello che, ad oggi, non è stato ancora raccolto, come se il cinema non rappresentasse un’arte sufficientemente elevata da meritare attenzione e rispetto.
Un amore quello di Natalino, nato nell’infanzia trascorsa in Belgio, quando nel corso delle proiezioni cinematografiche a scuola era sempre il primo a offrirsi di stare dietro al proiettore; e proseguito nell’adolescenza quando, appena arrivato a Bolzano e senza sapere una parola di italiano, trascorreva il tempo fuori dal cinematografo parrocchiale perché non sapeva come chiedere di entrare.
Preso sotto l’ala del parroco, che si chiedeva cosa facesse quel ragazzo tutti i giorni davanti al cinema e che lo introdusse nell’ambiente, da allora quella di Natalino è stata una carriera tutta in ascesa come gestore di sale cinematografiche in tutto l’Alto Adige.
Natalino, cosa c’è di vero che hai iniziato col cinema pornografico?
È la verità. Un po’ perché negli anni in cui ho gestito i cinema, ho contribuito a portare il genere, ma soprattutto perché il primo cinema che ho rilevato e gestito a tutti gli effetti, il Sole di Laives, all’epoca aveva solo programmazione pornografica.
E devo dire che con quel genere ho fatto i soldi, che ho poi investito per il miglioramento della sala.
Ma quando ho deciso di tornare alla programmazione diciamo “normale”, è stato difficile far capire alla gente che non proiettavamo più quei film.
Allora facevo così: anche se in sala non c’era nessuno, accendevo gli altoparlanti e il suono si diffondeva sulla strada (allora la cabina era sopraelevata rispetto alla strada e esterna, perciò il suono si diffondeva al di fuori del cinema).
Piano piano la gente ha cominciato a capire che i film che proiettavo erano per tutti. Era divertente vedere le persone affacciarsi timidamente nell’atrio e sbirciare il cartellone del film in programma, come dire: “posso?”.
Poi bisogna dire che ho portato le persone in sala dando a carnevale i crostoli o i krapfen compresi nel prezzo del biglietto.
Di che anni stiamo parlando?
Parliamo degli anni ’80. In quegli anni e nei successivi ho gestito diverse sale, tra cui il Concordia di Bolzano e ho portato tanti titoli oggi divenuti dei cult.
Com’era il cinema allora?
In realtà era quasi come adesso. Nel senso che lo strapotere lo avevano le grandi sale che proponevano i blockbuster conditi da mezzora di pubblicità e dai pop corn.
E poi cerano quelli come me che avevano il coraggio di portare un cinema diverso, che gestivano sale più piccole e ci provavano, a offrire qualcosa di diverso.
Io ho introdotto i corti prima del film invece che la pubblicità; e a portare certi titoli.
Oggi tutti conosciamo il film “Mediterraneo” perché ha vinto l’Oscar, ma allora quando l’ho programmato io, in piena estate, è stato davvero un azzardo.
Ecco, la differenza tra allora e oggi è questa: allora si lavorava senza i contributi pubblici e a premiare le tue scelte era il pubblico; oggi, anche per questo, manca il coraggio di fare quelle scelte che allora facevamo, manca la volontà di opporsi al potere delle multisala.
Tu oggi non lavori più, ma il tuo grandissimo amore per la Settima Arte ti ha fatto imbarcare nell’avventura del museo; come ci sei arrivato?
In realtà devo ringraziare infinitamente il Dr. Lampis, che all’epoca era direttore della ripartizione cultura italiana. Fu lui a darmi l’idea del museo e a darmi il sostegno finanziario iniziale.
Decisione che all’epoca gli attirò molte critiche.
Fino ad allora mi ero limitato ad accumulare qualsiasi cosa mi capitasse sotto mano che riguardasse il cinema, sia in provincia che dal resto d’Italia.
Materiali abbandonati per decenni negli scantinati di sale cinematografiche ma anche case private, pellicole antiche e rare, manifesti, proiettori…tutto ciò che potete vedere qui dentro.
Com’è possibile che gli stessi altoatesini ignorino per la maggior parte l’esistenza di questo patrimonio?
Mah, sa….sono anni che combatto perché il Museo venga considerato di più dalla pubblica amministrazione; fino ad ora ho dovuto investire di tasca mia per mantenerlo, pagare l’affitto del capannone, la pubblicità….ma non ce la faccio da solo.
Ad oggi sono principalmente le classi scolastiche e qualche turista che arrivano qui da noi, ma di certo non basta a incassare cifre sufficienti a mantenere la struttura e, anzi, a trasferirla in una sede più consona.
Quindi dobbiamo aspettarci cosa?
Temo che entro l’anno dovrò chiudere. Se non fosse stato per l’Assessore Provinciale ai Musei Mussner, che ci ha dato contributi per ben due volte, il museo avrebbe già chiuso.
Io e i miei soci stiamo bussando a tutte le porte per ottenere almeno una sede adeguata, ma ad oggi non si è smosso nulla. Ci rispondono che non ci sono strutture pubbliche libere per poter ospitare il museo.
Stiamo sperando da anni in un cenno di interesse da parte dell’assessorato alla cultura italiana (il museo è per ¾ di competenza italiana), ma ad oggi sembrano sordi alle esigenze del museo.
Come se non fosse cultura. Qui dentro invece è custodito un patrimonio anche in termini di cultura sociale, oltre che di tecnica del cinema.
Cosa dovrebbe diventare invece secondo la vostra visione, se arrivasse il miracolo a sostegno del museo?
Vorremmo che andasse molto oltre il museo, per il semplice fatto che il cinema non è materia morta, tutt’altro; parliamo di un’arte che più contemporanea e in evoluzione non si può.
Accanto al museo vorremmo ampliare la parte, che è già attiva, di corsi di recitazione. Non solo: il mio sogno è avviare un laboratorio di restauro di pellicole d’epoca, cosa che già io faccio ma che si potrebbe rendere un vero e proprio lavoro anche per tanti giovani appassionati di arte cinematografica.
E ancora, vorrei proporre corsi di storia del cinema, rassegne tematiche (qualcosa, nonostante tutto, stiamo già facendo), insomma, vorrei che potesse diventare un vero e proprio polo di attrazione per tutti gli amanti del cinema, oltre che una seria opportunità di crearsi una professione per i giovani talentuosi. Ma per ora è solo un sogno.
Chissà, in fondo il cinema è per definizione la fabbrica dei sogni. Magari, dopo aver fatto sognare nei cinema altoatesini generazioni di spettatori, stavolta Natalino realizzerà il suo.
Noi glielo auguriamo perché sosteniamo tutto ciò che è arte e cultura.
-
Italia & Estero3 giorni fa
Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili
-
Italia & Estero1 settimana fa
Ufo e droni nei cieli: un enigma che scuote governi e intelligence (VIDEO)
-
Consigliati3 giorni fa
Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Bambina di 10 anni scompare all’uscita da scuola. Ritrovata dopo ore di ansia
-
Consigliati3 giorni fa
Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion
-
Italia & Estero3 giorni fa
Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.
-
Italia & Estero1 giorno fa
Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Dolomiti, auto di lusso al rifugio: polemica sull’accesso in montagna
-
Trentino7 giorni fa
Investita mentre stava attraversando la strada, gravissima una 93 enne
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Sicurezza sui luoghi di lavoro: segnalati 41 lavoratori per irregolarità
-
Trentino5 giorni fa
Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada