Bressanone
Natale a Bressanone nel segno della pace e della luce

Il 21 settembre è la Giornata Internazionale della Pace. In tutto il mondo, le persone si battono per la pace in questo giorno. “La pace“, dice Moritz Neuwirth, presidente della Cooperativa turistica di Bressanone, “dovrebbe regnare sempre e ovunque, non solo in un giorno all’anno.”
Per la cristianità, il periodo natalizio e il Natale sono anche sinonimo di pace tra i popoli. Quest’anno Bressanone, l’ex città vescovile, dedica interamente il periodo natalizio al tema della “pace” con il tradizionale mercatino di Natale, lo spettacolo di luci e musica, il grande calendario dell’Avvento, la Via Illuminativa e molti altri momenti speciali.
La pace e lo spettacolo di luci “Colors” – Dal 24 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, il pittoresco cortile interno dell’Hofburg si vestirà nuovamente dei magici effetti di luce degli artisti francesi Spectaculaires. Quest’anno va in scena una nuova produzione: „Colors. A Homage to Peace“. Un coloratissimo colibrì, ambasciatore di pace, luce, amore e speranza, conduce il pubblico in un mondo di sogno e realtà attraverso tutte le stagioni e i continenti. Uno dei momenti più emozionanti sarà l’accompagnamento musicale del Coro della Pace composto da 60 bambini di Bressanone e delle sue città gemellate e partner di Ratisbona (D), Bled (SLO) e Mantova (I), che canteranno uno speciale arrangiamento per coro e band di Stephen Lloyd della canzone “Give Peace A Chance” di John Lennon e Yoko Ono. Il coro canterà dal vivo nel weekend di apertura.
La pace al Mercatino di Natale – “Non c’è mercatino di Natale senza un calendario dell’Avvento“, afferma Philipp Seyr, responsabile del prodotto natalizio per la Bressanone Turismo Società Cooperativa. “Uno in formato XXL decora le 24 finestre della Casa Bauzano che si affaccia sulla piazza Duomo. Ogni giorno viene aperta una nuova finestra e compaiono immagini e frasi dipinte sul tema della pace, realizzate da artisti molto speciali.” Si tratta di persone che lavorano nel WunderBar e nell’adiacente laboratorio creativo dei servizi sociali della Comunità Comprensoriale Valle Isarco. Le frasi sulla pace sono di Barbara Villscheider, autistica, che si definisce la pensatrice. Al Mercatino di Natale, il ” focolare” si è rivelato un luogo molto speciale nel viavai tra le bancarelle. Oltre ai vari momenti con storie e piccole specialità gastronomiche, gli ucraini saranno presenti con le loro azioni culinarie per schierarsi a favore della pace e contro la guerra.
La pace e 800 anni di presepi – Fu nel 1223 che San Francesco fece ricreare la nascita di Cristo come presepe vivente nel piccolo villaggio dell’Italia centrale di Greccio. Il presepe come segno di pace è strettamente associato alle tradizioni natalizie da esattamente 800 anni. Un motivo sufficiente per prestare particolare attenzione alla collezione di presepi della Hofburg, famosa in tutto il mondo, alla mostra per l’anniversario degli Amici del Presepio dell’Alto Adige nella cattedrale e per partecipare alla celebrazione del presepio con il vescovo Ivo Muser il 30 dicembre nella cattedrale.
Pace e luce con la Via Illuminativa e i Boy Scout – Un segno contro la guerra, ma soprattutto un segno per la pace, è la mostra di 10 opere d’arte che saranno esposte nelle chiese, nelle vetrine dei negozi, nelle piazze, sulle facciate delle case e nei luoghi pubblici della città episcopale dal 21 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 per favorire la riflessione. Il curatore Hannes Egger ha selezionato opere d’arte di artisti locali e internazionali, come Yoko Ono, Sissa Michaeli, Karolina Gacke e Maj D con l’installazione “Blue Earth“.
Ogni anno la Luce della Pace viene portata da Betlemme in tutto il mondo cristiano per annunciare la pace e la nascita di Cristo. Gli scout dell’Alto Adige prenderanno in consegna la luce della pace dall’Austria il 22 dicembre al Brennero per poi distribuirla in tutta Italia. Il 23 dicembre avrà luogo una funzione solenne nel Duomo di Bressanone.
Natale a Bressanone – Il Mercatino di Natale in Piazza del Duomo sarà inaugurato ufficialmente il 23 novembre 20232 alle ore 17:00 con l’arrivo degli angeli di Natale di Bressanone. Le bancarelle offriranno ancora una volta molti prodotti artigianali, articoli speciali per la decorazione natalizia e prelibatezze gastronomiche. È previsto anche un ricco programma di supporto con tanta musica, laboratori e workshop, dimostrazioni di cucina e pasticceria, letture e visite guidate.
Il Mercatino di Natale è aperto tutti i giorni dal 24 novembre 2023 al 6 gennaio 2024 dalle ore 11:00 alle 19:00; dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi dalle ore 10:00 alle 19:00. Orari di apertura degli stand gastronomici: tutti i giorni fino alle 20:30; venerdì e sabato fino alle 21:00, domenica e festivi fino alle 20:30. Il Mercatino di Natale resterà chiuso il 25 dicembre 2023.
Maggiori informazioni su www.brixen.org/Natale
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano4 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Bolzano1 settimana fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano1 giorno fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Italia & Estero3 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa