Connect with us

Bressanone

Natale a Bressanone: alla riscoperta di antichi usi e costumi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Anche se i festeggiamenti per i 30 anni del più antico mercatino di Natale d’Italia sono rimandati a prossimo anno, a Bressanone ci si può comunque lasciare incantare dall’atmosfera natalizia e godersi la cucina regionale in un ambiente magico.

Se le tradizionali sfilate dei Krampus e di San Nicola e il mercatino non possono essere svolti per motivi di sicurezza, ci sono altri usi e costumi da far rifiorire e antiche tradizioni che non mancheranno” affermano Fabian Ganterer e Stefanie Prieth, entrambi responsabili per le iniziative di Natale 2020.

Alcuni del membri del centro sociale Seeburg hanno dipinto nelle scorse settimane quadri natalizi per il grande calendario dell’Avvento in Piazza del Duomo a Bressanone. Le 24 opere d’arte che si nascondono dietro le finestre del calendario saranno aperte una ad una ogni giorno fino al 24 dicembre e saranno visibili anche online. 






Sempre in piazza Duomo è stata allestita la classica corona dell’Avvento attorno all’aiuola centrale con le 4 fiaccole, che si accendono una per volta durante le quattro domeniche di Avvento. Come ormai tradizione, piazza Duomo ospita anche quest’anno il grande albero di Natale insieme a tutte le altre luminarie cittadine. Inoltre, oltre cento piccoli abeti sono decorati e posizionati in 25 punti del centro storico.

Fino al 26 dicembre, ogni sabato pomeriggio, in piazza del Duomo, si ascolteranno le storie di Natale, selezionate da associazioni teatrali di Bressanone e registrate dai loro attori e attrici in uno studio locale. Per due ore, grandi e piccini possono ascoltare queste storie di Natale tramite altoparlanti.

Anche i presepi hanno una lunga tradizione a Bressanone. Nell’importante collezione del Museo Diocesano nella Hofburg, il Palazzo Vescovile, si possono ammirare presepi natalizi e liturgici. Oltre all’esposizione permanente nella Hofburg e ai 5 presepi a grandezza naturale sparsi nel centro storico, durante il periodo natalizio di quest’anno si aggiunge anche una selezione di 10 presepi esclusivi esposti in diverse vetrine del centro città.

A chi vuole vivere un’esperienza suggestiva che affonda le radici nella tradizione religiosa più autentica, si consigliano le messe “rorate“. Sono messe votive celebrate alle ore 6:30 prima del sorgere del sole. La liturgia si svolge a lume di candela, con l’accompagnamento del coro e dei musicisti. Le messe rorate si svolgono tutti i giorni dell’avvento nel Duomo di Bressanone, una tradizione che si ripete ininterrotta dal 1606.

Da domenica 13 dicembre ha inoltre preso il via una nuova “Via Illuminativa“, un percorso di 13 installazioni luminose artistiche che attraversa il centro storico e si conclude con l’Epifania mercoledì 6 gennaio 2021.

La notte più lunga e più buia di tutto l’anno è la Notte di San Tommaso. L’usanza locale dice che il 21 dicembre è il tradizionale giorno di cottura degli Zelten, il tipico dolce natalizio altoatesino a base di frutta secca e noci. Per l’occasione il 26 saranno distribuiti 1000 Zelten ai visitatori del centro storico.

Alto Adige18 minuti fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero19 minuti fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia4 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia6 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano8 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza9 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano10 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano10 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo10 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica10 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige10 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano10 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero12 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano1 giorno fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura1 giorno fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti