Connect with us

Ambiente Natura

Nasce in Alto Adige la Piattaforma Biodiversità: il 15 gennaio la prima iniziativa

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Costruire una rete che coinvolga tutti gli attori e le istituzioni attive nel campo della biodiversità. È questo l’obiettivo della neonata Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige, recentemente costituita dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, dalla Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio della Provincia autonoma di Bolzano e dal team di monitoraggio della biodiversità altoatesina dell’Istituto per l’ambiente alpino dell’Eurac.

La speranza – spiega David Gruber, direttore del Museo di scienze – è che la piattaforma diventi un luogo d’incontro per interessati e specialisti per approfondire il tema della biodiversità. 

“Una simile collaborazione su più livelli era attesa da tempo”, chiosa Joachim Mulser, coordinatore per la biodiversità dell’Ufficio Natura della Provincia. 






Aperta alla collaborazione con altri enti e associazioni locali e nazionali, la piattaforma propone come prima iniziativa di sensibilizzazione e divulgazione il ciclo di conferenze dal titolo Colloquium.

Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 15 gennaio, alle ore 18, nella sede dell’Eurac in viale Druso 1 a Bolzano, ed è dedicato al progetto di “citizen science” per il monitoraggio delle farfalle nella regione austriaca del Tirolo. Lo presenterà l’ecologo dell’Università di Innsbruck Johannes Rüdisser. L’ingresso è libero.

I successivi Colloquia, in programma ogni secondo mercoledì del mese sempre alle ore 18 all’Eurac, si occuperanno rispettivamente di limnologia delle acque correnti, di connettività ecologica e di movimento animale sulle Alpi, di ornitologia, di habitat e di biodiversità. Saranno coinvolti ricercatori e tecnici che da anni si occupano di biodiversità e temi correlati, non solo in provincia di Bolzano.

Il ciclo è un primo passo concreto per riunire gli specialisti della biodiversità in Alto Adige”, così Andreas Hilpold, coordinatore del monitoraggio della biodiversità all’Eurac.

Per informazioni: in italiano matteo.anderle@eurac.edu, in tedesco andreas.hilpold@eurac.edu.

Bolzano15 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano15 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia15 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute17 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia21 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia21 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia23 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero1 giorno fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino2 giorni fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti