Connect with us

Arte e Cultura

“myArgo”, il catalogo collettivo dell’Alto Adige che permette l’accesso al sapere

Pubblicato

-

Foto: ASP
Condividi questo articolo

Avere accesso contemporaneamente a più di quattro milioni di “oggetti” analogici e digitali è oggi possibile grazie a “myArgo”, il catalogo collettivo dell’Alto Adige. Sono disponibili libri, immagini, grafiche, Dvd, audiolibri, cd, eBook, eAudio, giornali, riviste, fotografie storiche, opere d’arte e beni museali.

I supporti provengono dai cataloghi delle biblioteche pubbliche e scolastiche in lingua tedesca e italiana, della Biblioteca provinciale “Friedrich Teßmann”, della Biblioteca provinciale italiana “Claudia Augusta”, delle biblioteche specializzate, del Centro Multilingue Bolzano e della Mediateca Multilingue Merano, oltre che delle biblioteche online Biblio24 e Biblioweb, del portale multimediale LeOn dell’Ufficio Film e Media, di Teßmann digital, il catalogo dei beni culturali dell’Alto Adige, l’archivio fotografico e la biblioteca dell’Archivio provinciale dell’Alto Adige, l’elenco dei beni architettonici vincolati in Alto Adige (Monumentbrowser) e il portale OpenData della Provincia di Bolzano.

Il portale offre un’ampia gamma di opzioni di categorie e filtri (per ordinare i “prodotti” in base, ad esempio, alle nuove acquisizioni, ai distretti, alle singole biblioteche, agli archivi e ai musei, ai tipi di supporto, agli anni di pubblicazione e alle raccomandazioni sull’età dei fruitori) oltre che di funzioni (tra cui la visualizzazione della disponibilità dei media, gallerie di immagini integrate per la presentazione dei beni, un link diretto alle voci originali dei cataloghi, la condivisione tramite i social media, la notifica automatica via e-mail delle nuove aggiunte corrispondenti ai criteri di ricerca salvati, scaffali liberamente configurabili per la memorizzazione dei propri media di interesse e un’area utente individuale a cui poter collegare gli account delle biblioteche preesistenti).






Il catalogo collettivo dell’Alto Adige può essere consultato in qualsiasi momento all’indirizzo www.myArgo.bz. “myArgo” è un progetto FESR dell’assessorato alla Cultura tedesca della Provincia di Bolzano – Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann.

jw/ses

Bolzano Provincia2 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero3 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia3 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia3 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano5 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige5 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia5 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia6 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige20 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero20 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia24 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano1 giorno fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza1 giorno fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano1 giorno fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti