Connect with us

Musica

Musicisti e poeti contro la barbarie: concerto al teatro San Giacomo per la Giornata della Memoria

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ad Auschwitz c’era la neve, il fumo saliva lento…Musicisti e poeti contro la barbarie”: sabato 26 gennaio alle 20:30, con ingresso libero, Musica in aulis presenta al Teatro di San Giacomo il concerto in occasione della Giornata della Memoria, che si celebra il 27 gennaio.

Un appuntamento musicale che sarà un vero e proprio evento anche per la partecipazione dell’avv. Arnaldo Loner, che fu, a suo tempo, patrocinatore della causa civile per conto del Comune di Bolzano contro il “boia” del lager di Bolzano, Misha Seifert.

L’evento è particolarmente significativo in quell’Alto Adige – Südtirol che, specie dopo l’8 Settembre del 1943, si rese protagonista, con la sua piena adesione al nazi-fascismo, di efferati atti di persecuzione del popolo ebraico (non si può dimenticare l’allestimento di un Lager a Bolzano) durati fino all’ultimo giorno di guerra, e proprio in Alto Adige, all’indomani della liberazione, alcuni fra i peggiori criminali nazisti trovarono rifugio e favoreggiamento per l’organizzazione della loro latitanza in Sud America.






Quello dei Musicisti e poeti contro la barbarie è un concerto cantato, suonato e parlato: nella prima parte del concerto per mezzosoprano e pianoforte, vengono presentati Lieder e cicli di Lieder scritti da autori ebrei, o comunque improntati ad una tematica ebraica.

E’ questo il caso dei rari “Due Lieder ebraici” scritti da Ferruccio Busoni, che si affiancano ai “Lieder eines fahrenden Gesellen” di Gustav Mahler e a due stupende liriche di Aldo Finzi.

Nella seconda parte del concerto, intessuto con parecchie pagine musicali scritte da compositori ebrei internati prevalentemente nel campo di concentramento di Theresienstadt (Tzerezin) e successivamente “eliminati” ad Auschwitz, vi è un testo scritto dalla scrittrice Elena Buccoliero (“Scusi, signore, lei ha conosciuto mio padre?”) sulla base di testimonianze rese al processo di Verona al “boia” del Lager di Bolzano, Misha Seifert e che verrà letto a 4 voci, oltre che da me e dalla cantante, da Ivana C. Burattin e Federico De Monte.

Italia & Estero6 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero7 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia7 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero7 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige7 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura11 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo11 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero11 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura12 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute12 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano12 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano12 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta13 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero16 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero16 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti