Musica
Musica popolare in Trentino-Alto Adige, convegno il 27 e 28 ottobre

Il decano dell’etnomusicologia austriaca Walter Deutsch, nato a Bolzano nel 1923, ha compiuto 100 anni il 29 aprile 2023. Per questa ricorrenza e in suo onore sono stati organizzati alcuni eventi promossi da altrettanti istituti scientifici internazionali.
Dopo un convegno, svoltosi il 28-29 aprile all’Università per la musica e le arti interpretative di Vienna e brillantemente moderato dallo stesso Deutsch, il secondo evento è previsto in Trentino-Alto Adige il 27-28 ottobre, organizzato dal Museo etnografico trentino San Michele (Mets) e dalla Sezione musica popolare dell’Istituto di educazione musicale in lingua tedesca e ladina di Bolzano in collaborazione con il Mozarteum di Innsbruck e lo stesso ateneo viennese. L’evento sarà articolato in due momenti: un convegno internazionale e una serata di musica conviviale.
Il convegno dal titolo “La musica popolare in Trentino-Alto Adige tra passato, presente e futuro” si aprirà venerdì 27 ottobre 2023, alle ore 14, al Museo etnografico trentino (Mets), di San Michele all’Adige (Trento), in via Mach 3.
Venerdì 27, nel pomeriggio, si svolgerà la prima parte del convegno, dal titolo “Una lunga vita per la musica popolare”. Sono previste relazioni di Thomas Nussbaumer (Mozarteum Innsbruck) e Ulrich Morgenstern (Università per la musica e le arti interpretative di Vienna) sulla figura e le opere di Walter Deutsch, nonché alcune relazioni di studiosi locali sui rapporti fra Walter Deutsch e la ricerca etnomusicologica nella nostra regione.
Sabato 28 ottobre avrà luogo la seconda parte del convegno, dal titolo “Educazione musicale, ricerca e cura della musica popolare in Trentino Alto Adige-Südtirol”. Verranno prese in esame le problematiche relative all’educazione musicale, alla cura, alla promozione della musica e della danza popolare nella nostra regione.
Sarà anche l’occasione per confrontare i modelli scelti dalle due Province autonome per la tutela-conservazione-promozione della musica e della danza popolare sui rispettivi territori. Lingue ufficiali: italiano e tedesco. È previsto un servizio di traduzione simultanea.
La serata conclusiva si svolgerà sabato 28 ottobre, alle ore 19, nell’aula magna della Istituto Tecnico Agrario di Ora. Una serata conclusiva con musica e danza popolare organizzata dall’ Istituto di educazione musicale in lingua tedesca e ladina di Bolzano, in collaborazione l’Arbeitsgemeinschaft Volkstanz in Südtirol. È prevista la partecipazione di gruppi trentini e altoatesini.
Informazioni e contatti anche sui siti web www.museosanmichele.it e www.musikschule.it/referat-volksmusik.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura7 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino7 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.