Connect with us

Bolzano

Muser e il tempo di Quaresima: il coraggio di saper rinunciare

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il coraggio di rinunciare” è il titolo-esortazione della lettera pastorale scritta dal vescovo Ivo Muser per la Quaresima 2023. “La rinuncia è solitamente equiparata alla perdita. La Quaresima è un contrappunto: la rinuncia non è debolezza, ma forza e guadagno”, scrive monsignor Muser, che riflette su alcuni atteggiamenti a cui oggi il singolo e la comunità dovrebbero rinunciare.

Il tempo di Quaresima si è aperto oggi (22 febbraio), Mercoledì delle ceneri, con il rito di imposizione delle ceneri sul capo dei fedeli.

Celebrando in duomo a Bolzano il rito dell’imposizione delle ceneri sul capo dei fedeli, che segna l’avvio del tempo di Quaresima, il vescovo Ivo Muser ha fatto tre riflessioni. La prima: nel Mercoledì delle Ceneri “ci viene ricordata senza mezzi termini la caducità dell’uomo e di tutto ciò che è terreno. Ma i credenti oggi ricevono le ceneri nel segno della Croce, da cui ci vengono promesse speranza e vita.”

Nella seconda riflessione monsignor Muser ha ricordato chesenza la volontà di riconciliarsi, tutti i propositi quaresimali sono vani. Con chi o con cosa devo riconciliarmi concretamente nelle prossime settimane?”

Qui il vescovo ha ricordato che il 24 febbraio si compie il primo anno della guerra di aggressione all’Ucraina:Preghiamo e digiuniamo oggi in solidarietà con tutte le persone che vivono gli orrori della guerra. Chiediamo a chi ha disseminato morte e tragedie di fermare questa follia.”

Dopo una preghiera in silenzio per le vittime della guerra e per la pace, il vescovo ha offerto il terzo pensiero:Il Vangelo del Mercoledì delle Ceneri propone tre tappe: l’elemosina, la preghiera, il digiuno. Ci riportano alle tre sole realtà che non svaniscono. La preghiera ci riannoda a Dio; la carità al prossimo; il digiuno a noi stessi.”

Lettera pastorale per la Quaresima

Il coraggio di rinunciare” è il titolo-esortazione della lettera pastorale scritta dal vescovo Ivo Muser per la Quaresima 2023. Tra le cose a cui dovremmo rinunciare il vescovo indica la critica indiscriminata:La Quaresima è quindi un invito speciale ad affrontare la verità che ci rende liberi, anche quando è dolorosa. Ma è altrettanto pericoloso parlare male di tutto.” Per questo il vescovo raccomanda:Volgiamo lo sguardo al bene e parliamone in modo consapevole; rinunciamo ad assuefarci alle critiche; non lasciamo che la riconoscenza resti solo nei nostri pensieri ma diamole voce.”

Per il vescovo è poi auspicabile la rinuncia alla sete di possesso: la Quaresima, scrive Muser, “vuole convincerci a rallentare: volere di meno affina lo sguardo per l’essenziale. Ecco perché raccomando la moderazione e la gratitudine. Chi cura un atteggiamento moderato scopre che possiamo fare a meno di molte cose. La gratitudine ci porta ad avere un rapporto più sereno e libero con noi stessi, con le persone e le cose, con Dio.”

La lettera pastorale invita a rinunciare a ridurre tutto ad evento: “Proprio la Quaresima, specifica Muser, “è un invito a reimparare e apprezzare la normalità, l’ordinario e il quotidiano – e ad uscire da una cultura del clamore!”

A un anno dall’aggressione all’Ucraina, il vescovo esorta a rinunciare alla violenza dei pensieri, delle parole, delle azioni:Vi invito a pregare in questa Quaresima per la conversione di coloro che conducono questa e tutte le guerre. Preghiamo invocando pensieri, parole e segni di riconciliazione.L’invito a tutti è a farsi strumento di pace: nella cerchia familiare, nell’ambiente di lavoro, nella comunità parrocchiale e nella società.

Saper rinunciare è quindi una grande conquista perchéla rinuncia è forza interiore e opportunità, è decisione. Rinunciare non vuol dire negare la vita, ma promuoverla”, così Muser, che però chiude la lettera conuna cosa a cui non dovremmo rinunciare: alla speranza, dono pasquale. Abbiamo bisogno della Chiesa, di credenti che non smettano di annunciare una grande speranza: Gesù, il Crocifisso, vive! La morte non ha l’ultima parola; la nostra vita non finisce nella tomba; la persona ha dignità e futuro.”

Il testo della lettera pastorale al link www.bz-bx.net/it/letteraquaresima2023

Sport2 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano3 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA12 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige12 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia13 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia13 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport16 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano2 giorni fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino2 giorni fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti