Connect with us

Bressanone

Muser alla Messa del Crisma: una Chiesa che sa andare controcorrente

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Messa del crisma, celebrata oggi (6 aprile) a Bressanone da monsignor Ivo Muser con circa 150 sacerdoti e diaconi della Diocesi, rinnova il legame tra vescovo e clero. Nella celebrazione sono stati benedetti gli olii santi che serviranno per amministrare i sacramenti nelle parrocchie. Nell’omelia il vescovo si è soffermato tra l’altro sui grandi cambiamenti in atto nella società e su come affrontarli con un nuovo modo di esercitare la pastorale.

Il mondo è in costante cambiamento e anche il modo di vivere ed esprimere la fede è cambiatoha detto il vescovo Muser nella sua omeliama questo significa che anche noi come preti e diaconi siamo coinvolti – forse travolti – dai cambiamenti in atto.

Il sacerdote deve fare i conti, ha proseguito Muser, “con la difficile transizione da un modello di cura pastorale che oggi sembra manifestare tutti i suoi limiti ad un nuovo modo di esercitare la cura pastorale che non si intravede all’orizzonte. Assumersi la cura pastorale di una parrocchia e progressivamente doversi accollare la cura pastorale di altre due, tre, quattro, cinque, fino ad un numero indefinito, non può che creare ansia, preoccupazione e perfino smarrimento.”

In questa situazione, si è domandato il vescovo, come e quando si possono garantire legami significativi con le persone, quando aumenta anche il peso della gestione delle strutture? “Guardandomi intorno, non vedo una risposta soddisfacente. L’immagine biblica che può definire lo stato esistenziale di questo nostro tempo e del nostro ministero potrebbe essere quella del deserto, un cammino stancante che costringe alle cose essenziali. Ma nella Sacra Scrittura c’è una parola che illumina, quella che il profeta Isaia indirizza al popolo oppresso dalla schiavitù di Babilonia, un popolo in fase di ritorno attraverso il deserto. Il profeta vede che nel deserto può nascere qualcosa capace di nuova vita, ed è il motivo per cui può dire di non rallentare il passo nel deserto e, nonostante tutto, di continuare il cammino con gioia e letizia.”

Questo deserto oggi interpella i sacerdoti, ha specificato il vescovo: “Siamo forse tentati dal guardare a un cattolicesimo che non c’è più, che in passato sembra aver dato i suoi frutti ma ora è andato in frantumi? Rimanere legati a quel recente passato potrebbe essere una tentazione del nostro ministero di oggi?” La convinzione di monsignor Muser: “La riforma della Chiesa deve andare più in là delle sole modifiche delle strutture istituzionali, deve sgorgare da fonti teologiche profonde e solide e dal rinnovamento spirituale.”

Una Chiesa che non suscita il contradditorio nella complessa società attuale, una Chiesa che vuole solo raccogliere lodi e non sa andare controcorrente, ha concluso Muser, “deve chiedersi se davvero opera nel solco del Vangelo, nel solco del Risorto.”

Nella celebrazione in duomo a Bressanone sono stati benedetti gli olii santi che serviranno per amministrare i sacramenti (battesimo, cresima, unzione degli infermi, ordinazione sacerdotale) nelle parrocchie. Al termine gli olii sono stati ritirati dai sacerdoti per fare ingresso nelle singole parrocchie nella domenica di Pentecoste.

Il vescovo ha anche rivoltoun augurio speciale e un sentito grazie a tutti i confratelli che nell’arco di questo anno celebrano il loro giubileo di ordinazione. Grazie per la vostra fedeltà e per il vostro servizio.” Da Muser infine un saluto fraterno e riconoscente a tutti i sacerdoti ammalati e un ricordo di quelli scomparsi negli ultimi 12 mesi.

Parroci e sacerdoti deceduti negli ultimi 12 mesi: Peter Rechenmacher Corces, Alfons Habicher Fortezza, August Prugger Ortisei, Johann Tscholl Roncadizza, Alois Aufderklamm missionario in Peru, Josef Matzneller, vicario generale emerito, Othmar Auer Oberau (Germania), P. Pius (Franz) Leitner cappuccino, Bressanone, Heinrich Ganthaler decano emerito, Lagundo, P. Martin Angerer OSB, benedettino, Monte Maria, Luigi Damonte, parroco, Bolzano, Thomas (Adolf) Huber, agostiniano, Novacella, Gottfried Kaser, decano emerito, Casteldarne, Andreas (August) Huber, agostiniano, Novacella, Ettore Garollo, cooperatore, Merano, Alois Raffl, Stulles, Vittorino Dallapè, parroco, Bolzano, Paul Valentini, Stilves, Rudolf Hilpold, decano emerito, Prato.

Ambiente Natura11 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia11 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano17 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria18 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano19 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino3 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti