Connect with us

Arte e Cultura

Museo provinciale miniere: al via il convegno di storia mineraria nel segno di Massimiliano I

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ruota attorno alla figura dell’imperatore Massimiliano I d’Asburgo, a 500 anni dalla morte, il 18° Convegno internazionale di storia mineraria, che si terrà dal 25 al 28 settembre 2019 alternatamente nelle località minerarie di Schwaz, Hall in Tirol, Vipiteno e nella sede di Ridanna del Museo provinciale Miniere. 

L’imperatore Massimiliano I fu, come recita il sottotitolo del convegno citando un’antica fonte, “un particolare amante delle miniere”.

L’attività estrattiva rivestiva cioè un ruolo centrale nella sua politica economica. Proprio ad approfondire il ruolo economico giocato dalle miniere, soprattutto da quelle tirolesi, sotto Massimiliano I è dedicata la maggior parte degli interventi dei circa 30 esperti ed esperte di storia mineraria da Italia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria che parteciperanno.






Si parlerà, ad esempio, del rapporto di Massimiliano con gli altri potenti dell’epoca, delle fonti di finanziamento della sua “Weltpolitik”, del ruolo dei banchieri e dell’impatto delle miniere sulla circolazione monetaria dell’epoca.

Non mancheranno relazioni su aspetti antropologici, come la storia e il significato delle danze dei minatori o la nascita della confraternita dei Canopi di Pergine, e assolutamente tecnici, ad esempio la metallurgia delle enormi figure in bronzo (“Schwarze Mander”) che ornano il monumento funebre di Massimiliano I a Innsbruck. 

In Alto Adige, il convegno farà tappa giovedì 26 settembre, la mattina a Vipiteno (Municipio, inizio ore 8.30) e nel primo pomeriggio, dalle ore 13, nella sede del Museo provinciale Miniere a Masseria di Ridanna. Armin Torggler, collaboratore scientifico del museo, proporrà un excursus sulla storia delle miniere nelle valli di Tures e Aurina nel XV e XVI secolo.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati. Il programma dettagliato è disponibile sul sito web www.bergbaukongress.eu.

Il convegno è un’iniziativa annuale organizzata dalle tre città minerarie di Hall in Tirol, Schwaz e Vipiteno su impulso della casa editrice austriaca Berenkamp e dell’Istituto di diritto romano e storia del diritto dell’Università di Innsbruck in collaborazione col Museo provinciale Miniere.

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti