Connect with us

Politica

Mozione in consiglio Team K: ancora poche garanzie e molte domande aperte per i celiaci

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Oggi l’aula ha proseguito la trattazione della mozione sul tetto mensile ai rimborsi dei prodotti per celiaci che era stata interrotta in una precedente seduta. Già nella sessione di aprile Maria Elisabeth Rieder del Team Koellensperger aveva evidenziato le difficoltà con cui le persone celiache si confrontano quotidianamente.

A febbraio, la Giunta provinciale ha approvato due delibere che ridefiniscono i contributi, che ora sono scaglionati in base al genere.

La Provincia si adegua alle tariffe fissate a livello statale nonostante il maggior costo della vita in Alto Adige; viene inoltre riformata la distribuzione dei prodotti da parte delle farmacie e dei rivenditori tradizionali, in particolare prevedendo l’obbligo di etichettare i prodotti in modo simile ai medicinali.






Queste misure aumentano gli oneri burocratici e alcuni rivenditori stanno pensando di non rinnovare la convenzione, con un effetto negativo sull’offerta dei prodotti per le persone celiache, che già oggi dispongono di limitate opportunità di acquisto.

Nel frattempo, l’introduzione delle novità previste dalle delibere è stata rinviata al 1° luglio, ma l’assessore Widmann non è stato in grado di riferire nulla di nuovo su richiesta della consigliera in quanto sta “aspettando pareri legali”.

Maria Elisabeth Rieder si chiede: “Finora non è stato un problema concedere contributi superiori a quelli prescritti dallo Stato, cosa è cambiato adesso?“.

Durante la discussione in aula molti consiglieri hanno sostenuto la proposta del Team Köllensperger, non condividendo l’assegnazione dei contributi in base al genere e la mancata sburocratizzazione.

La mozione è stata respinta dalla maggioranza che ha dichiarato di “essere già al lavoro”, una risposta che non proprio originale – affermano – . L’unica nota positiva è stato il supporto sul tema dell’intera opposizione. Attendiamo dunque di capire cosa cambierà il 1° luglio e se opportuno interverremo“.

Bolzano Provincia12 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano23 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina23 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino3 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino3 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti