Arte e Cultura
Mostra temporanea «Miniere e merletti» a Cadipietra

Prima il forte battere dei martelli, poi il dolce tintinnio dei fuselli. Invece di perforare le rocce i fili vengono intorcigliati, invece di far esplodere i bassifondi della montagna vengono prodotti pizzi finissimi.
La mostra temporanea “Miniere e merletti” presso la sede di Cadipietra del Museo Provinciale Miniere, illustra la tradizione artigianale ultracentenaria della lavorazione del merletto in Valle Aurina, che ha lasciato il segno in tutto il mondo.
Per secoli, l’estrazione del rame fu la più importante fonte di reddito per la popolazione della Valle Aurina. Come in molti altri luoghi, però, l’attività mineraria fu soggetta a molte turbolenze economiche e sociali.
Quando il rame venne importato dall’America, ciò significò la fine temporanea delle attività minerarie e centinaia di minatori si trovarono improvvisamente senza guadagno. Grazie alle mani operose delle donne di Predoi e al rapido intervento di due sacerdoti, la popolazione poté avvalersi di una nuova fonte di reddito: il merletto a tombolo.
Questa tecnica artigianale, conosciuta da tempo, si trasformò in un’industria artigianale. Per imparare nuovi modelli di merletto e stare al passo con la moda dell’epoca, le ragazze venivano istruite a Vienna. La merce veniva consegnata in tutto il mondo; i merletti di Predoi venivano presentati e venduti a Vienna, Londra, Parigi e Milano.
Ancora oggi, l’associazione del merletto a tombolo di Predoi e la scuola di merletto a tombolo di Predoi, che esiste dal 1893, si impegnano a preservare la tradizione artigianale della Valle Aurina. La mostra temporanea “Miniere e merletti – L’arte del merletto a tombolo” presso la sede di Cadipietra racconta il contesto storico, traccia ritratti ed espone i merletti più belli, da merce a metro a merletti artistici. Ogni settimana, inoltre la filigrana tecnica viene dimostrata in loco e chi è interessato può anche acquistare il merletto a tombolo originale.
La mostra “Miniere e merletti – L’arte del merletto a tombolo” sarà inaugurata venerdì, 28 luglio alle ore 18 presso il Museo provinciale Miniere – sede di Cadipetra (cosiddetto granaio), via Klausberg 103, Cadipietra/Valle Aurina.
Il curatore scientifico Armin Torggler guiderà le visitatrici ed i visitatori attraverso la mostra. Segue un aperitivo, che sarà l’occasione per uno scambio con le merlettaie di Predoi, per porre domande al curatore e per ammirare da vicino i merletti.
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande