Connect with us

Arte e Cultura

Mostra sui ghiacciai: 10.000 visitatori, dal 23 agosto ad Anterselva

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Per 2 mesi e mezzo la mostra “Goodbye Glaciers – Il ritiro dei ghiacciai in immagini“, coordinata dall’Ufficio idrografico della Provincia di Bolzano, ha fatto tappa al Centro visite del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, a Campo Tures.

Foto ed esposizioni, che raccontano di vecchi e nuovi metodi di misura dei ghiacciai, e delle aree rimaste scoperte a causa dei cambiamenti climatici, sono state letteralmente prese d’assalto in queste settimane. Oltre 10.000, infatti, i visitatori, tanto che il responsabile del Centro visite, Franz Hinteregger, sostiene che “la mostra ha colpito nel segno, toccando un nervo scoperto e molto sensibile fra turisti e residenti”.

Entro il 2050, infatti, la metà della massa dei ghiacciai alpini sarà scomparsa, e proprio questo profondo cambiamento rappresenta il cuore della mostra itinerante.






Oltre alle visite guidate – spiega Hinteregger – abbiamo ulteriormente arricchito l’esposizione con reperti storici della seconda guerra mondiale, ma anche di secoli fa, che ci sono stati forniti dal gestore del rifugio Vedrette di Ries“.

Ora la mostra verrà smatellata e si trasferirà presso il Centro della Protezione civile ad Anterselva di Mezzo, dove sarà visitabile da venerdì 23 agosto a domenica 22 settembre, dal giovedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 16.

Di seguito le ulteriori tappe di Goodbye Glaciers: dal 27 settembre al 23 novembre al Centro visite del Parco del Gruppo di Tessa a Naturno; dal 29 novembre al 29 dicembre nella Galleria civica della città di Bolzano; dal 7 gennaio 2020 fino al 24 gennaio al Palazzo provinciale 11, a Bolzano.

In Tirolo la mostra sarà visibile dal 31 gennaio al 29 marzo presso l’Alpinarium a Galtür e nella galleria Claudiana dal 3 aprile al 31 maggio 2020 Innsbruck.

Dal 5 giugno al 2 agosto 2020 toccherà all’Aquaprad di Prato allo Stelvio, infine dal 7 agosto al 27 Settembre 2020 al centro visite del Parco Naturale a Längenfeld in Ötztal.

La mostra nasce dalla collaborazione dell’Ufficio idrografico dell’Agenzia per la Protezione civile con l’Ufficio parchi naturali e i partner del progetto Interreg GLISTT, un piano di monitoraggio interregionale dei ghiacciai per l’Alto Adige e il Tirolo in collaborazione tra Università di Innsbruck, Eurac Research e Provincia di Bolzano.



Bolzano2 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza3 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano4 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano4 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo4 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica4 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige4 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano4 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero6 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano19 ore fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura21 ore fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

Politica21 ore fa

Alto Adige unito contro la povertà: via libera al manifesto, ora tocca alla politica

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ruba gioielli in un appartamento: incastrata 45enne ladra seriale

Bolzano Provincia1 giorno fa

Picchia la compagna, aggredisce i poliziotti e tenta di rubare la pistola: arrestato 24enne calabrese

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sequestrati finti Iphone e bigiotteria dalla provenienza incerta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti