Arte e Cultura
Mostra sui ghiacciai: 10.000 visitatori, dal 23 agosto ad Anterselva

Per 2 mesi e mezzo la mostra “Goodbye Glaciers – Il ritiro dei ghiacciai in immagini“, coordinata dall’Ufficio idrografico della Provincia di Bolzano, ha fatto tappa al Centro visite del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, a Campo Tures.
Foto ed esposizioni, che raccontano di vecchi e nuovi metodi di misura dei ghiacciai, e delle aree rimaste scoperte a causa dei cambiamenti climatici, sono state letteralmente prese d’assalto in queste settimane. Oltre 10.000, infatti, i visitatori, tanto che il responsabile del Centro visite, Franz Hinteregger, sostiene che “la mostra ha colpito nel segno, toccando un nervo scoperto e molto sensibile fra turisti e residenti”.
Entro il 2050, infatti, la metà della massa dei ghiacciai alpini sarà scomparsa, e proprio questo profondo cambiamento rappresenta il cuore della mostra itinerante.
“Oltre alle visite guidate – spiega Hinteregger – abbiamo ulteriormente arricchito l’esposizione con reperti storici della seconda guerra mondiale, ma anche di secoli fa, che ci sono stati forniti dal gestore del rifugio Vedrette di Ries“.
Ora la mostra verrà smatellata e si trasferirà presso il Centro della Protezione civile ad Anterselva di Mezzo, dove sarà visitabile da venerdì 23 agosto a domenica 22 settembre, dal giovedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 16.
Di seguito le ulteriori tappe di Goodbye Glaciers: dal 27 settembre al 23 novembre al Centro visite del Parco del Gruppo di Tessa a Naturno; dal 29 novembre al 29 dicembre nella Galleria civica della città di Bolzano; dal 7 gennaio 2020 fino al 24 gennaio al Palazzo provinciale 11, a Bolzano.
In Tirolo la mostra sarà visibile dal 31 gennaio al 29 marzo presso l’Alpinarium a Galtür e nella galleria Claudiana dal 3 aprile al 31 maggio 2020 Innsbruck.
Dal 5 giugno al 2 agosto 2020 toccherà all’Aquaprad di Prato allo Stelvio, infine dal 7 agosto al 27 Settembre 2020 al centro visite del Parco Naturale a Längenfeld in Ötztal.
La mostra nasce dalla collaborazione dell’Ufficio idrografico dell’Agenzia per la Protezione civile con l’Ufficio parchi naturali e i partner del progetto Interreg GLISTT, un piano di monitoraggio interregionale dei ghiacciai per l’Alto Adige e il Tirolo in collaborazione tra Università di Innsbruck, Eurac Research e Provincia di Bolzano.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Qua la zampa3 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero6 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano6 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino6 giorni fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre