Connect with us

Scienza e Cultura

Monticolo: il lago delle meduse maschio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nell’estate del 2015 nel Lago Grande di Monticolo furono avvistate per la prima volta delle piccole meduse. In seguito a questa scoperta il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige ha dedicato a questi animali parte di un progetto di ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati recentemente dalla rivista scientifica internazionale Journal of Limnology.

Nell’agosto del 2015 nel Lago Grande di Monticolo alcuni subacquei trovarono piccole meduse appartenenti alla specie Craspedacusta sowerbii Lankester 1880, mai avvistata prima in Alto Adige. Da allora le meduse sono state osservate nel lago tutte le estati da luglio a settembre. 

I biologi Massimo Morpurgo del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Peter Schuchert del Museo di Storia Naturale di Ginevra, Samuel Vorhauser e Renate Alber, entrambi del Laboratorio Biologico dell’Agenzia Provinciale per l’Ambiente e la Tutela del Clima, hanno collaborato allo studio delle nuove arrivate nell’ambito del progetto di ricerca del Museo di Scienze Naturali Idrozoi e Bivalvi dei laghi di Monticolo e Caldaro. I risultati della loro ricerca vengono ora presentati sulla rivista scientifica internazionale Journal of Limnology.






L’articolo si intitola “Occurrence of two distinct lineages of the freshwater jellyfish Craspedacusta sowerbii (Hydrozoa: Limnomedusae) in Italy” (italiano: Presenza di due linee genetiche distinte della medusa d’acqua dolce Craspedacusta sowerbii (Hydrozoa: Limnomedusae) in Italia) ed è pubblicato sul sito della rivista https://www.jlimnol.it/index.php/jlimnol/issue/view/74. 

I risultati in sintesi

La medusa Craspedacusta sowerbii Lankester 1880 è una specie di piccole dimensioni – arriva al massimo a due centimetri di diametro – si nutre di minuscoli crostacei del plancton ed è poco urticante e quindi innocua per i bagnanti. É alloctona, quindi non originaria del Lago Grande di Monticolo, proviene dalla Cina, ma oggi è cosmopolita e invasiva, la si trova in tutti i continenti ad eccezione dell’Antartide. 

Di particolare interesse è il ciclo biologico della specie che si presenta sotto due forme differenti: polipo e medusa. “I polipi, lunghi al massimo un millimetro, vivono solitari o in piccole colonie sul fondo del lago. I polipi si riproducono per via asessuata formando altri polipi. All’inizio dell’estate i polipi producono poi le meduse”, spiega Morpurgo.

Le meduse vivono solo in estate, mentre i polipi sopravvivono tutto l’anno. Le meduse sono state particolarmente abbondanti nell’estate del 2019, che in Alto Adige è stata la terza estate più calda dal 1850. Sia le meduse che i polipi di questa specie sono stati trovati nel Lago Grande di Monticolo, mentre solo i polipi sono stati individuati nel Lago Piccolo di Monticolo. Nello studio è emerso che il metodo più efficace per individuare la specie in vari ambienti acquatici consiste nel verificare la presenza dei polipi sulle cozze zebrate, raccolte in acque poco profonde, osservandole al microscopio. Infatti i polipi sfruttano la debole corrente d’acqua generata dalle cozze zebrate per catturare il loro nutrimento. 

Ed infine un dettaglio curioso: tutte le meduse esaminate sono risultate essere maschi. Popolazioni di meduse di un solo sesso sono comuni per questa specie al di fuori della Cina. In questi casi non si verifica la riproduzione sessuata delle meduse, ma le popolazioni si mantengono grazie ai polipi.

Le analisi molecolari suggeriscono infine l’esistenza al mondo di almeno tre linee genetiche ben distinte di Craspedacusta, due delle quali vivono anche in Italia: una nei Laghi di Monticolo ed una in Sicilia. Futuri studi saranno necessari per determinare se si tratti di due linee genetiche della stessa specie oppure di due specie distinte.

Italia & Estero8 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero9 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia9 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero9 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige9 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura13 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo14 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero14 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura15 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute15 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano15 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano15 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta16 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero18 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero19 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti