Connect with us

Bolzano

Monopattino? NO, motorino. Bolzanina fermata tra viale Druso e via Roma. Sequestro e multa di 1100 euro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dopo aver visto in rete un monopattino elettrico dotato di comoda sella, ha deciso di acquistarlo pagandolo 560 euro, senza però considerare che quel veicolo, con quelle caratteristiche, non era omologato per circolare sulla strada. Lo ha scoperto una donna residente nel capoluogo che ieri mattina (3 dicembre) è stata fermata da una pattuglia della Polizia Municipale all’incrocio di viale Druso con via Roma.

Il mezzo, dalle apparenti sembianze di un monopattino elettrico, era a tutti gli effetti un ciclomotore, circostanza che impone l’immatricolazione, la targa, la copertura assicurativa e l’utilizzo del casco di protezione: tutti elementi mancanti al momento del controllo.

Durante gli accertamenti è emerso inoltre che la casa produttrice pubblicizzava il prodotto quale “scooter elettrico”, dettaglio per nulla insignificante che avrebbe dovuto mettere in guardia o quanto meno insospettire l’ignara acquirente. Simili veicoli infatti, sono di libera vendita, ma possono circolare esclusivamente in aree private e non sulle strade pubbliche. La donna è stata sanzionata con una serie di verbali per un importo complessivo di 1.100 Euro e con il sequestro del veicolo ai fini della confisca.






Ma quali sono le caratteristiche che deve avere un monopattino elettrico?

La legge di riferimento è la numero 160 del 2019 che all’art. 1 comma 75 prevede quali caratteristiche principali la dotazione di un motore elettrico di potenza nominale non superiore a 0,50 kW che consenta di non superare i 25 km/h sulla carreggiata e 6 km/h nelle aree pedonali. Inoltre è espressamente vietata la presenza di una sella.

Dev’essere dotato di segnalatore acustico e di impianto d’illuminazione, con luci anteriore e posteriore che andranno accese da mezz’ora dopo il tramonto e per tutto il periodo d’oscurità, unitamente all’utilizzo del giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.

Le prescrizioni per la circolazione prevedono che il conducente abbia almeno 14 anni, obbligo di utilizzo del casco protettivo per i minorenni, il divieto di trasportare altre persone, oggetti o animali, condurre animali e farsi trainare da un altro veicolo.

Infine, la circolazione è ammessa su quelle strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h e comunque dove è consentita la circolazione dei velocipedi, mentre è vietata sulle strade extraurbane a meno che non sia presente una pista ciclabile, con obbligo del suo utilizzo.

Italia & Estero5 ore fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero5 ore fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano6 ore fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute7 ore fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige11 ore fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino12 ore fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia12 ore fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero12 ore fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero12 ore fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia13 ore fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

Italia & Estero16 ore fa

Nell’ambito di un mercato del lavoro vivace è determinante l’apporto della crescita dell’occupazione femminile

Italia & Estero1 giorno fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero1 giorno fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero1 giorno fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA1 giorno fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti