Bolzano
Monitoraggio della povertà per prevenire situazioni di crisi

L’assessora Deeg, a colloquio con i consulenti della Caritas, sostiene la creazione di un sistema di monitoraggio della povertà allo scopo di rafforzare la rete di sostegno sociale.
La crisi legata al Coronavirus ha contribuito ad aumentare il numero di persone in difficoltà economiche.
Nel corso di un recente incontro con Stefan Plaikner, responsabile del servizio consulenza debitori della Caritas e Guido Osthoff, responsabile d’area, l’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg, si è informata in merito all’efficacia ed alle possibilità di miglioramento degli interventi promossi dalla Giunta provinciale per arginare la crisi economica legata al Coronavirus.
“L’obiettivo delle misure varate dalla Giunta provinciale è quello di aiutare in maniera rapida, non burocratica e mirata le persone in difficoltà economiche. Le verifiche effettuate dal servizio di consulenza debitori della Caritas confermano che in molti ambiti questi obiettivi sono stati raggiunti, mentre in altri devono essere realizzati ulteriori interventi”, ha dichiarato l’assessora al termine dell’incontro.
I rappresentanti della Caritas hanno riferito che la crisi ha colpito in maniera particolarmente pesante coloro che già prima dell’inizio della pandemia si trovavano in una situazione economica precaria.
“Molte opportunità di lavoro di breve durata sono scomparse ed in questo modo per molte persone sono venute a mancare importanti occasioni di reddito. In questo senso è stata positiva la prosecuzione d’ufficio dell’erogazione di alcune prestazioni sociali”, ha affermato Plaikner.
A questo proposito l’assessora Deeg ha aggiunto “dobbiamo prendere in considerazione l’adozione di ulteriori misure. La rete sociale provinciale è già molto articolata, ma è necessario renderla ancora più efficiente rafforzando la cooperazione tra tutti i partner coinvolti”.
Una delle misure proposte dalla responsabile delle politiche sociali è la creazione, da parte della task force sulla povertà, di un servizio di monitoraggio della povertà per consentire un costante scambio di informazioni e di esperienze tra le diverse organizzazioni e servizi operanti nel settore.
Il servizio gratuito di consulenza debitori della Caritas opera da 20 anni ed annualmente sono circa 1200 le persone, 3-400 dei quali sono primi contatti, che si rivolgono a questo strumento di sostegno e consulenza.
Le principali cause di indebitamento sono rappresentate da redditi bassi, disoccupazione, mancanza di autonomia economica, separazioni/divorzi e dipendenze (ludopatie ed alcolismo).
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano7 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano5 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino3 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa
-
Bolzano2 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne