Connect with us

Alto Adige

Modifiche ai criteri di finanziamento dei rifugi alpini privati

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Provincia sostiene finanziariamente i rifugi alpini privati. Dopo una revisione dei criteri di finanziamento, oggi (15 novembre) la Giunta provinciale ha approvato una delibera che stabilisce un insieme uniforme di regole per la concessione dei contributi a favore dei rifugi alpini e abolisce i criteri precedenti.

Il sostegno economico viene concesso principalmente per l’ampliamento, la manutenzione e l’arredamento dei rifugi alpini esistenti e per la costruzione e la manutenzione di teleferiche per materiali, con un contributo che va dal 40 al 60 per cento della spesa ammessa, per un massimo di 600.000 euro“, spiega l’assessore provinciale al Turismo, Arnold Schuler.

La novità è che le domande di finanziamento devono essere presentate entro il 30 settembre di ogni anno: una condizione che agevola la certezza di pianificazione per entrambi gli attori coinvolti. In casi particolari di emergenza, è possibile richiedere sovvenzioni straordinarie in qualsiasi momento fino ad un massimo di 25.000 euro di spesa ammessa.






Le suddette misure sono riconosciute come contributi per lavori di riparazione urgenti e improrogabili, necessari per la ripresa immediata dell’attività del rifugio in seguito ad un evento straordinario.

In Alto Adige ci sono in totale 96 rifugi alpini, di cui 46 sono privati, 24 sono di proprietà della Provincia e i restanti appartengono all’AVS (10) e al CAI (16). A seconda dell’altitudine e dell’accessibilità, i rifugi alpini sono suddivisi in tre categorie. Nella categoria I rientrano i rifugi collocati alle maggiori altitudini e di più complessa raggiungibilità.

Questi ricevono i sussidi più elevati. “In questo modo l’obiettivo è quello di valorizzare le caratteristiche dei rifugi delle nostre montagne e di garantirne la continuità”, ha affermato l’assessore provinciale competente Schuler.

meteo10 ore fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano15 ore fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero15 ore fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano15 ore fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia16 ore fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano2 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives2 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero2 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tenta di rubare un paio di scarpe e aggredisce i dipendenti: arrestato 32enne

Italia & Estero2 giorni fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Bolzano2 giorni fa

Molesta una commessa e aggredisce i poliziotti: arrestato 20enne marocchino. Sarà espulso

Bolzano Provincia2 giorni fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano3 giorni fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero3 giorni fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti