Alto Adige
Mobilità nell’Euregio: strategia comune tra Alto Adige e Tirolo

Gli assessori alla mobilità dell’Alto Adige e del Tirolo a favore di una strategia comune per la promozione delle stazioni di carico lungo l’asse del Brennero.
Il passaggio del traffico merci dalla strada alla ferrovia ed una comune politica della mobilità nell’ambito dell’Euregio, questi i temi al centro del recente incontro, svoltosi a Bolzano, tra l’assessore provinciale alla mobilità e la sua omologa tirolese, Ingrid Felipe.
Il tunnel di base del Brennero necessita di stazioni di carico
Entrambi i rappresentanti politici hanno concordato sulla necessità di adottare misure concrete per ridurre il traffico di transito lungo l’autostrada del Brennero e per far sì che una parte sempre maggiore di merci passi dalla strada alla ferrovia.
“Uno degli obiettivi prioritari in questo senso è rappresentato dal potenziamento delle stazioni di carico lungo tutto l’asse del Brennero. Queste devono essere progettate e finanziate in maniera strategica e condivisa. Ciò viene ritenuto particolarmente importante soprattutto in relazione con l’entrata in funzione del tunnel di base del Brennero allo scopo di aumentare sin d’ora l’attrattività del passaggio delle merci dalla gomma alla ferrovia. Attualmente tale capacità è ancora troppo limitata” ha sottolineato l’assessore provinciale alla mobilità.
Misure concrete per un obiettivo comune
Nel suo intervento l’assessora Ingrid Felipe ha quindi menzionato una serie di misure relative al corridoio del Brennero che spaziano dagli accessi al tunnel, alle stazioni di carico, dal management transfrontaliero al pedaggio lungo il corridoio, sino al divieto di transito per i veicoli più inquinanti. “Tutte misure finalizzate a tutelare gli abitanti che vivono lungo il percorso di transito”.
Gli assessori hanno quindi concordato sul fatto che i flussi di traffico possono essere gestiti solamente grazie ad un comune management dei territori attraversati dall’asse del Brennero.
Al termine dell’incontro è stata concordata una pianificazione comune dei progetti ferroviari transfrontalieri, mentre, nel lungo periodo, si ritine importante raggiungere una unificazione del ticketing nell’ambito dell’Euregio.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici