Connect with us

Bolzano

Mobilità internazionale dei ricercatori, ok al bando 2021

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’Ufficio ricerca scientifica ha dato via libera alla quarta edizione del bando di concorso per iniziative di promozione della mobilità internazionale di ricercatrici e ricercatori.

Con l’obiettivo di promuovere l’internazionalizzazione della ricerca è stato approvato un finanziamento di 620.000 euro per sostenere sia ricercatrici e ricercatori provenienti dall’Alto Adige intenzionati a svolgere ricerca scientifica all’estero (“Outgoing Researcher“), che ricercatrici e ricercatori che dall’estero si trasferiscono per un periodo determinato in un ente di ricerca altoatesino per realizzare un progetto (“Incoming Researcher“).

I progetti possono avere durata da 6 a 24 mesi. Le domande vanno presentate dagli istituti di ricerca – a seconda dei casi di appartenenza (outgoing) o di destinazione (incoming) del ricercatore – entro il 30 luglio 2021 all’Ufficio ricerca scientifica della Provincia di Bolzano. Possono ottenere il sostegno economico – previa valutazione del comitato tecnico – progetti di tutte le aree scientifiche.






Kompatscher: “Rafforzato il network scientifico”

Una novità rispetto alle edizioni passate è che potranno partecipare al bando anche ricercatrici e ricercatori che attualmente già si trovano in Alto Adige come “incoming” grazie ad altri bandi o misure europee, nazionali o provinciali per svolgere progetti di ricerca che già hanno passato una ferrea selezione. Si tratta, ad esempio, degli assegnatari di grant nell’ambito del noto programma Marie Skłodowska-Curie (MSCA) della Commissione Europea o di un contributo della Provincia per svolgere un progetto insignito dalla Commissione Europea con il Seal of Excellence.

Oltre a sostenere sostenere la mobilità internazionale dei ricercatori rafforzando il nostro network scientifico, vogliamo affermarci sempre più come polo internazionale della ricerca“, sottolinea il presidente della Provincia e assessore a ricerca e innovazione Arno Kompatscher. “La novità di quest’anno consente alla ricercatrice o al ricercatore di realizzare un follow up del progetto e agli enti di ricerca di proseguire la collaborazione con una ricercatrice o un ricercatore che ha già svolto un progetto di qualità in Alto Adige, rafforzando il capitale umano disponibile in questo settoreha concluso il presidente.



Italia & Estero4 ore fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero4 ore fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano5 ore fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute6 ore fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige10 ore fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino11 ore fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia11 ore fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero11 ore fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero11 ore fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia12 ore fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

Italia & Estero15 ore fa

Nell’ambito di un mercato del lavoro vivace è determinante l’apporto della crescita dell’occupazione femminile

Italia & Estero1 giorno fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero1 giorno fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero1 giorno fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA1 giorno fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti