Connect with us

Bolzano

Mobilità in città, il piano per l’emergenza rimane prioritario. CNA a confronto con sindaco e assessore

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’Amministrazione comunale, tramite articoli di stampa e grazie a contatti diretti intercorsi oggi con il sindaco Renzo Caramaschi e con l’assessore alla Mobilità, Stefano Fattor, ha recepito il concetto di piano emergenza del traffico in città, sollecitato da CNA-SHV, necessario per i prossimi anni, fino alla realizzazione delle tanto attese opere infrastrutturali. Adesso, però, dobbiamo lavorare tutti nella stessa direzione, concordando le tempistiche, le soluzioni, anche quelle digitali, le fasi sperimentali. Legittima la volontà del sindaco di chiedere un approfondimento tecnico all’Università di Bolzano, ma affinché non diventi l’ennesimo studio nel cassetto è fondamentale coinvolgere, nel minor tempo possibile, tutti gli attori dell’emergenza traffico, in modo da essere pronti ad affrontare la prossima giornata di assalto alla città”. Lo afferma Claudio Corrarati, presidente di CNA-SHV, che stamane ha avuto modo di confrontarsi con il sindaco e con l’assessore alla Mobilità, sviluppando ulteriormente il dialogo sul problema del traffico, diventato ancor più pressante dopo le ultime giornate di maltempo e di massiccia presenza di turisti in città.

CNA-SHV – aggiunge Corrarati – si mette da subito a disposizione di Università e Comune per fornire dati e informazioni utili ad analisi, congiunte e sinergiche, dei flussi, delle provenienze, delle proposte sul tavolo, al fine di trovare soluzioni condivise. Non siamo certamente propensi a ritenere che la soluzione al traffico sia soltanto aprire i ponti e le strade parzialmente chiuse o destinate allo scorrimento preferenziale, ma crediamo che in quei 25-30 giorni l’anno in cui la città si paralizza per ore, complici quasi sempre il maltempo, il massiccio afflusso di turisti ed eventi molto attrattivi, si debba disporre di un piano d’emergenza codificato e testato che scatti nel minor tempo possibile e che duri, con i necessari aggiornamenti periodici, fino al 2026, anno indicato dall’Amministrazione comunale come deadline per diverse opere infrastrutturali di medio impatto”.

Corrarati chiarisce ulteriormente: “Il tema sul quale vogliamo concentrarci non è “via i turisti” o “priorità ai turisti”. Sappiamo bene che la città, quando piove… vende di più. I commercianti, i bar, i ristoratori, in particolare del centro, aumentano il giro d’affari e ciò alimenta tutta l’economia cittadina, perché favorisce occasioni di lavoro per i nostri artigiani e i fornitori di prodotti e servizi. Dobbiamo, però, condividere le scelte. Affidare nuovi incarichi ad esperti, in questo caso l’Università, per produrre dati, senza coinvolgere chi lavora tutti i sacrosanti giorni nel caos cittadino, significa depotenziare la validità dell’ennesimo studio. Ci sono alcune proposte in esame: la chiusura della città ai turisti nei giorni da bollino nero, dirottando le auto, i camper e i bus in appositi parcheggi; la sensibilizzazione all’utilizzo dei mezzi pubblici già nei centri limitrofi del comprensorio; l’installazione di sistemi smart per l’apertura di strade e ponti interdetti al traffico solo per i minuti necessari a decongestionare le zone paralizzate. Altre idee certamente verranno illustrate da esperti, tecnici e stakeholders. Mettiamole nero su bianco e testiamole. Noi siamo a disposizione, perché l’economia è una e non si suddivide in industria-artigianato da un lato, commercio e ristorazione dall’altro”.






Il tutto – sottolinea la CNA-SHV – in attesa di realizzare nel medio periodo il tunnel sotto la via Roma verso la galleria del Virgolo, l’arginalina di via Grandi, gli interventi in via Avogadro, via Pacinotti e via Siemens, il raddoppio di via Innsbruck e di via Einstein. E, nel lungo periodo, il tunnel di Monte Tondo e la variante alla Statale 12. Oltre all’auspicata riduzione del traffico grazie alle misure contenute nel nuovo PUMS. Tante tessere di un mosaico che, al momento, appare scomposto. Comporlo in breve tempo è nell’interesse di tutti”.

Italia & Estero8 ore fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero17 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero17 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia17 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia17 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano20 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero2 giorni fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone2 giorni fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige2 giorni fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero2 giorni fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero2 giorni fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano2 giorni fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti