Connect with us

Alto Adige

Mobilità ciclabile, al via il corso di formazione 2020

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Fino al 9 aprile sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del corso sulla mobilità sostenibile e ciclabile organizzato dalla Provincia di Bolzano in collaborazione con STA – Strutture Trasporto Alto Adige. I temi del corso abbracciano tutti gli aspetti chiave della mobilità, con al centro la ciclabilità e le sue sfaccettature.

L’obiettivo dichiarato dell’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider è infatti quello di fare dell’Alto Adige una regione modello per la mobilità ciclabile entro il 2030. Per questo l’obiettivo per i prossimi anni sarà quello di potenziale la rete ciclabile per gli spostamenti quotidiani.

A riferire sulle possibilità di sviluppo del settore, sulle misure da adottare e sulle esperienze di altre città e Stati in tema di mobilità ciclabile sarà Andreas Røhl, per anni responsabile della mobilità ciclabile della città di Copenhagen.






Oggi Røhl lavora per la società Gehl Architects, specializzata in ricerca urbanistica e consulenza in tema di design. In tema di ottimizzazione della qualità della vita nelle città attraverso il sostegno alla mobilità ciclabile, la Gehl Architects rappresenta una delle realtà più specializzate e con maggiore esperienza al mondo.

Com’è organizzato il corso 2020

Il corso sulla mobilità 2020 inizia il 23 aprile e i contenuti sono suddivisi in 5 moduli di una giornata ciascuno. Il programma include inoltre un’uscita di due giorni in Svizzera nel mese di giungo, durante la quale i partecipanti al corso avranno la possibilità di approfondire i temi della mobilità sostenibile. Anche quest’anno il corso si svolge al NOI Techpark e al Safety Park di Vadena.

Il programma include anche visite guidate e test drive con veicoli elettrici, oltre a una visita al centro idrogeno di Bolzano Sud. Il numero di partecipanti è limitato a 30, i costi di partecipazione sono di 590 euro esclusa Iva. Le candidature possono essere presentare entro giovedì 9 aprile 2020.

L’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri concedono crediti formativi per la partecipazione al corso. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito www.greenmobility.bz.it.

 



Trentino19 ore fa

Incendio in un ufficio a Predazzo, intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Bolzano Provincia19 ore fa

Guida in stato di ebbrezza: dieci patenti ritirate e denunce per uso di droga

Bolzano Provincia19 ore fa

Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage

Italia ed estero24 ore fa

Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni

Italia ed estero24 ore fa

A Misilmeri l’ultimo saluto a Sara, la studentessa vittima di femminicidio

Bolzano Provincia24 ore fa

Scoperta la banda dei furti nei cantieri: sequestri di refurtiva, droga e armi artigianali

Trentino2 giorni fa

Val di Fassa: Valanga sulla Marmolada travolge due uomini di Mazzin

Italia & Estero2 giorni fa

Crollano le Borse asiatiche, Wall Street in allarme. Trump difende i dazi: “Una cura necessaria”

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport2 giorni fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa2 giorni fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia2 giorni fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino2 giorni fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti